Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6528

Il presente contributo si propone di esaminare l'istituto della provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza con riguardo alla natura meramente dichiarativa, costitut...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di presupposizione tra atti amministrativi: la recente SENTENZA del Consiglio di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6375

L’articolo si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente SENTENZA del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’orientamento prevalente della giurispruden...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prova della tardività del ricorso nel processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6498

Il presente contributo analizza la SENTENZA del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Il medico che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6344

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione penale, con la SENTENZA n. 28957 del 20 ottobre 2020 non ha ritenuto configurabile il delitto di truffa ai danni dello Stato (ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) in capo al medico legale che aveva attestato fa...

Autore(i): Mariateresa Ciardullo Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Richiesta di attestazione SOA in capo all´ausiliata e avvalimento: nullità della clausola presente nel bando di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6251

Con la SENTENZA n. 22 del 16 ottobre 2020, l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale in materia, dichiarando nulla, per violazione degli artt. 83 e 89 del Codice dei contratti pubblici, la cl...

Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La disciplina consumeristica tra neoformalismo comunitario e principio di autoresponsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6337

Il presente elaborato analizza l´importante revirement della Suprema Corte di Cassazione che, per la prima volta, con la SENTENZA n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...

Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima SENTENZA della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la SENTENZA n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il T.A.R. Milano sull´ammissibilità della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6362

Il T.A.R. Milano con una recente SENTENZA ha ritenuto, in via generale, ammissibile l´istituto della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà purché giustificata da una ”causa lecita”....

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite, il diritto di uso esclusivo di un bene condominiale non è un diritto reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6342

Il contributo analizza la SENTENZA n. 28972 del 17 dicembre 2020 delle Sezioni Unite. La pronuncia offre interessanti spunti per cercare di chiarire come considerare il diritto di uso esclusivo su parti comuni di un edificio condominiale....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della SENTENZA in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Neuroscienze ed imputabilità: il ruolo chiave del cervello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6267

Il presente contributo trae spunto dalla SENTENZA del Tribunale di Trapani, Sez. GIP, n.56 del 17 giugno 2020, depositata 12 ottobre 2020. Si tratterà in particolar modo dell’accertamento dell’imputabilità del reo. Le più recenti indagini sul funzion...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro del rider tra etero-organizzazione e subordinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6198

Il tema tanto dibattuto, in dottrina e in giurisprudenza, circa la qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, è stato oggetto di una recentissima SENTENZA del Tribunale di Palermo che ha qualificato tale rapporto come subordinato, lasciandosi ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto alla luce dei nuovi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6348

Il presente contributo, nell´analizzare la recente SENTENZA Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...

Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente SENTENZA 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021