Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione ereditaria: deroga all'assegnazione mediante estrazione a sorte.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1628

Il Tribunale di Larino, con una RECENTE sentenza, ha espresso la propria opinione in merito alla regola della assegnazione di porzioni ereditarie mediante estrazione a sorte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2016

DIRITTO PENALE
Il reato di scarico di acque reflue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1468

Analisi della RECENTE Sentenza della Corte di Cassazione per una migliore definizione del reato a protezione dell´ambiente...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Tutela della privacy tra coniugi separati: configurabilità del reato di cui all'art. 616 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1422

La Suprema Corte ha di RECENTE depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’applicazione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016

DIRITTO PENALE
I reati aggravati dall´evento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1379

Reati aggravati dall’evento e loro inquadramento giuridico. Brevi riflessioni critiche sulla RECENTE ipotesi di “morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale”, introdotta dalla tanto attesa riforma dei reati ambientali....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella RECENTE sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Execução coerciva sem revogatória: fundo patrimonial, trust e doação após o Decreto-lei n. 83 de 27 de Julho de 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1289

Com o RECENTE Decreto-lei n. 83 de 27 de Julho de 2015, o credor que queira atingir aos bens do fundo patrimonial, não pode propor uma acção revogatória para obter a ineficácia da acta. A mesma sorte é partilhada pelos bens que são objecto da doação...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito applicativo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della RECENTE giurisprudenza di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni per ritardata restituzione: l’art. 1591 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1123

Una RECENTE pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce un´importante principio già precedentemente enunciato in materia di applicabilità dell’art. 1591 c.c., dettato in materia di locazione, ad altre fattispecie a carattere continuativo....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto ad abortire o dovere all´aborto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1190

Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo legittima la ...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016

DIRITTO PENALE
La depenalizzazione del delitto di “atti osceni”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1131

A seguito del RECENTE intervento di depenalizzazione, il reato di cui all’art. 527 c.p. è stato degradato ad illecito amministrativo, con ciò rendendo lecite, dal punto di vista penale, condotte precedentemente ritenute penalmente rilevanti, come ad ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
O segredo bancário e a divulgação voluntária: um novo caminho para contrastar a evasão fiscal
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1050

Algumas sentencias RECENTEs têm evidenciado a gravidade da evasão fiscal no estrangeiro. Quais são as medidas adoptadas pelo legislador para contrastar um fenómeno vertiginosamente em aumento?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A interrupção da gravidez e a tutela da vida humana desde o seu início: uma comparação entre os percursos legislativos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1018

À luz da RECENTE resposta positiva sobre o direito ao aborto declarado pelo Parlamento Europeu, até que ponto os diferentes Estados tutelam o direito à autodeterminação da gestante?...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Ancora una multa per la società H3G s.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1015

174.000 è la cifra cui ammonta la multa comminata alla società H3G S.P.A. per aver reso informazioni non trasparenti nei confronti dei propri clienti in violazione degli artt. 70 e 71 del d.lgs. 259/2003, nonché degli artt. 4 e 5, dell’Allegato A, d...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Veterinario e cacciatore: che fine fa il Codice Deontologico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=984

Limiti e considerazioni sul Codice Deontologico dei Veterinari nella RECENTE vicenda che ha coinvolto un Veterinario torinese....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Dom, 13 Dic 2015