Motore di Ricerca

La confisca disposta dal giudice penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una sentenza di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...
Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017
La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...
Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1946 del 25 gennaio 2017, sono intervenute in tema di parto anonimo, risolvendo il contrasto esistente nella giurisprudenza, alla luce della sentenza della Corte COSTITUZIONALE n....
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017
Dopo la Legge di Stabilità 2016, che ha istituito il Fondo per la lotta alla povertà e all´esclusione sociale, con il DDL appena approvato arriva la misura nazionale di contrasto della povertà, che assorbirà anche la carta acquisti ...
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017
Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità COSTITUZIONALE relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017
The cassation, called to decide on the complaint of a gay couple, face the theme of homosexuals unions and of anti-discriminatory laws to safeguard the diversity....
Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2017
L´interpretazione dell´articolo 27 della Costituzione nell´evoluzione giurisprudenziale della Corte COSTITUZIONALE...
Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017
Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte COSTITUZIONALE ha tutelato il diritto della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i coniugi....
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017
Perimetrazione dell’ambito applicativo del “reato aberrante” nella duplice ipotesi di aberratio ictus e delicti; indagine sulla tenuta COSTITUZIONALE dell’ art. 82 co.1 con riferimento al principio di personalità della responsabilità penale ex art. 2...
Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2017
Dove, come, quando e perché? Guida rapida al referendum di Dicembre sulla riforma della Carta COSTITUZIONALE....
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2016
Spesso la comparazione risulta essere lo strumento più adatto per cogliere i punti di forza e le criticità di ogni forma di governo. In questa analisi estremamente sintetica si tenterà di cogliere l´effettiva ragion d´essere propria dei contemporanei...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016
A veces la excesiva abstracción de las argumentaciones jurídicas puede llevar a situaciones de incoerencia factual. La solución a la cual ha llegado la Asamblea plenaria de la Cour de Cassation al “affaire Perruche” es emblemática. Ha reconocido legi...
Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2016
Un atto legislativo, contrario alla Costituzione, non è legge; se ciò non è vero allora le Costituzioni scritte sono tentativi assurdi, da parte del Popolo, di porre dei limiti a un potere per sua stessa natura non limitabile (John Marshall, Chief Ju...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016
Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità COSTITUZIONALE del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....
Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016
L'affannoso e continuo rapporto tra bisogno individuale e prestazione attesa dallo Stato, impone risposte altrettanto personalizzate fondate su politiche sociali "selettive", ma non per questo inique. Tutto ciò lo impone la nostra Carta...
Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016