Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Anatocismo bancario: excursus storico e normativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2067

Delle varie forme di anatocismo, il profilo che ha destato maggiori problematiche in ambito dottrinario e giurisprudenziale è senza alcun dubbio l´anatocismo cd. usuale, in quanto diviene il preludio per la nascita di un istituto ancor più controvers...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela del contraente debole: il consumatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2077

Cenni sulle figure del consumatore e delle clausole vessatorie. Le principali novità della direttiva 2011 sui diritti dei consumatori....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

Sociologia del Diritto
Defending who hasn´t a voice: the animal rights.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2095

A study made by Eurispes, has confirmed that the greatest part of the Italian population doesn’t approve events like circus, hunting and the production of fur coats; even if there aren’t specific laws to face the animal exploitation. For this reason ...

Autore(i): Mario La Mura Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I titoli esecutivi: l´atto pubblico notarile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2027

Rilievi teorico-pratici in merito al riconoscimento dell´atto pubblico notarile tra i titoli esecutivi ai fini dell´espropriazione forzata e dell´esecuzione per consegna o rilascio....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I servizi di investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2062

Nozioni introduttive riguardo alla disciplina dei servizi e delle attività d´investimento ai sensi del Testo Unico dell´intermediazione finanziaria...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del pubblico ministero nel processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2065

Analisi delle funzioni e dei compiti che la legge riconosce al pubblico ministero con riferimento specifico al processo civile....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Falso perfil en Facebook (fake): ¿es un delito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2103

¿Os ha ocurrido nunca de visitar un perfil Facebook (fake) que se ha revelado falso? ¿Os habéis preguntado nunca si el comportamiento de quién crea esas páginas implica un crimen? ...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno cagionato da animale domestico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2010

Qualora l´animale domestico lasciato libero venga investito da un’autovettura, il padrone sarebbe responsabile degli eventuali danni recati al mezzo di circolazione stradale. Commento a Cassazione Civile, n. 4202 del 17.02.2017....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Passaggio dalla causa in astratto alla causa in concreto: gli effetti sul negozio indiretto e quello in frode alla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1890

Il superamento dell´equazione ´tipo legale - causa lecita´ impone una nuova considerazione dei motivi personali nel negozio indiretto e della funzione assolta dall´art. 1344 c.c. nella sistematica civilistica....

Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Sab, 18 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il DIRITTO del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1972

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1946 del 25 gennaio 2017, sono intervenute in tema di parto anonimo, risolvendo il contrasto esistente nella giurisprudenza, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Detenzione droghe leggere e carcerazione in eccesso. Equo indennizzo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1928

Con Sentenza n. 4240 del 2016 la Corte di Cassazione si è espressa sulla riconoscibilità dell´equo indennizzo a chi ha subito la carcerazione per il reato di cui all´art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990, a seguito di dichiarazione di incostituzionalità del...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le imposte indirette: il principio di proporzionalità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1988

Le imposte sono prelievi coattivi finalizzati al soddisfacimento di un interesse pubblico e rilevano al fine di contribuire alle spese che la Pubblica Amministrazione è chiamata a sostenere per l´adempimento delle proprie funzioni....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2017