Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
I diritti della donna nella storia ITALIANa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=614

Il raggiungimento dell’equità formale tra uomo e donna sembra raggiunto. Quanto dovremo aspettare invece per l’uguaglianza sostanziale tra i generi? Ripercorriamo il tragitto compiuto dalle donne per l’affermazione della propria dignità giuridica....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Nota final de licenciatura: ha sido eliminado el requisito de la nota final mínima para participar en los concursos públicos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=615

Según el Decreto Legislativo ITALIANo núm. 82 de 7 de Marzo de 2005, el proyecto de ley de la política Madia, que delega al Gobierno que enmende y complete el código de la administración digital, también planea la eliminación de la nota final mínima ...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Il processo penale nel mondo: Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, USA e Germania a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=497

Tante sono le critiche alla giustizia ITALIANa: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Final grade: the lowest final grade to take part in competitive state examinations no longer exists
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=585

In accordance with ITALIAN Legislative Decree n. 82 of 7 March 2005, Madia’s bill delegating the Government to amend and complete the Digital Administration Code, also provides for an abolition of the lowest final grade to take part in competitive st...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Legalización del cannabis: dictámenes de prestigio, iniciativas parlamentarias y sentencias. ¿Cuáles son sus beneficios?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=527

Análisis de la situación ITALIANa a la vista de dictámenes de prestigio, sentencias colosales y supuestas ventajas económicas en favor del erario....

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lavorare nell’intelligence ITALIANa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=522

Profili di legge inerenti il rapporto di lavoro alle dipendenze della Sicurezza Nazionale...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al via la nuova “Cookie Law”: uno sguardo alle nuove regole in materia di e-privacy tra tutela della riservatezza e efficienza della rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=477

Lo scorso 3 giugno è finalmente entrata in vigore la nuova “Cookie Law”, la normativa ITALIANa sull’utilizzazione dei cookies sui siti web, emanata dal Garante della Privacy in recepimento della direttiva 2009/136/CE. Quali sono le novità? Quali i n...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il tribunale di Napoli ha deciso sul primo ricorso sui rimborsi pensionistici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=469

Come era prevedibile un’ondata di ricorsi sulle indicizzazioni sta investendo i tribunali ITALIANi....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PENALE
The crime of torture. The future normative scenario: an occasion not to be missed.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=445

The European Court of Human Rights has convicted Italy for the inadequacy of laws concerning the torture and, as a result, ITALIAN Parliament is now trying to make up for the lost time....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equal status between natural and legitimate children
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=453

Equality between natural and legitimate children according to ITALIAN Legislative Decree 154/2013 ...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
El perro y su entrada a los lugares públicos. ¿Cuáles son las leyes en Italia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=406

La FIPE (Federación ITALIANa Públicos Ejercicios) en base a las disposiciones del Reglamento CE no 852/2004 relativo al higiene de los alimentos y a las directrices del Ministerio de la Salud, emanadas en 2011, se hizo cargo de la difución de las “Gu...

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
ITALIAN regulations and handy instructions on how to handle dogs in public areas
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=381

What we need to know when taking our Doggie out....

Autore(i): Sonia Della Sala Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Fido nei locali pubblici e ”Io posso entrare”. E´ davvero così?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=379

La FIPE (Federazione ITALIANa Pubblici Esercizi) "sulla base delle disposizioni del Regolamento CE n. 852/2004 sull’ igiene degli alimenti e le linee guida del Ministero della Salute emanate nel 2011" ha provveduto alla diffusione del “Manu...

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dar voz a quienes no pueden hablar: los derechos de los animales.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=378

Un breve excursus histórico que resume los derechos reconocidos a los animales, en particular por la ley ITALIANa. También se discute sobre la práctica de la caza, el uso de abrigos de piel y los circos con animales. En conclusión se aprende que no o...

Autore(i): juliana yanel capone Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2015

Sociologia del Diritto
La difesa per chi non ha voce: i diritti degli animali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=314

Da un’indagine Eurispes più della metà degli ITALIANi è contro circhi, caccia, pellicce eppure ancora poche sono le leggi a vietarne (o, quantomeno, vigilarne) la pratica ed ancora troppo diffusi sono i casi di maltrattamento e abbandono....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2015