Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
A nova “Lei dos Cookies”: um olhar às novas regras da e-privacy relativas à segurança e à eficiência da rede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=940

No dia 3 de Junho do corrente ano, entrou em vigor a nova “Lei dos Cookies“ (Cookie law). Trata-se de uma lei ITALIANa sobre a utilização dos cookies nas páginas web, emitida pela Autoridade para a Protecção dos Dados na transposição da directiva 200...

Autore(i): Rossana De Leo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitividad, innovación y contratos de red. Las reglas de oro para las Pymes ITALIANas listas a atacar los mercados extranjeros
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=910

Con la L. 9 abril 2009 n. 33, la legislación nacional ha introducido el contrato de redes, un nuevo instrumento jurídico para facilitar la agrupación entre empresas; este incentivo institucional facilita el crecimiento de la recíproca capacidad innov...

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Dom, 22 Nov 2015

Militare
Trabajar en el servicio de inteligencia ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=885

Perfiles legislativos relacionados a la tipología de relación laboral al servicio de la Seguridad Nacional...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Novas regras sobre a aquisição da cidadania ITALIANa: Jus soli temperado e jus culturae
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=905

O jus soli temperado e o jus culturae são as novas modalidades de aquisição da cidadania ITALIANa para menores de idade estrangeiros, que foram introduzidas pela proposta de lei aprovada hoje na Câmera dos Deputados e que agora deve passar pelo Senad...

Autore(i): Daisy Salles Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

Vetrina giuridica
Bando per 65 Coadiutori nella Banca d´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=936

La Banca d’Italia indice concorsi pubblici per l’assunzione di 65 coadiutori. La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18:00 del 17 dicembre 2015 (ora ITALIANa) secondo le modalità previste dal bando....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DDL stabilità, una manovra basata sul deficit 7RYUQKPV9C3NCIR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=856

In che modo la legge di Stabilità 2016 influirà sull´economia ITALIANa...

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Dom, 15 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Online child pornography: The ITALIAN Court of Cassation considers it illegal when it is also shared on Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=872

Art. 600-ter of the ITALIAN Penal Code concerning child pornography is also applied when pornographic material is shared on Internet profiles with limited visibility....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PENALE
International terrorism and “foreign fighters”: what are the prevention measurement adopted by the Government?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=848

The recrudescence of the terroristic phenomenon, Charlie Hebdo and the executions done by the Isis militia, provided the adoption from the ITALIAN government, similarly to other European countries – above all France – of measures against these crimin...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 25 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The approbation of a new regulation, concerning the international protection of refugees. XVLCEATXGAQIQYL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=801

On March 20th, the Regulation concerning the procedures for the approval and the revocation of international protection entered into force, in accordance with article 38, clause 1 of the ITALIAN Legislative Decree 28 January 2008 No.25....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nuove regole sull’acquisto della cittadinanza: ius soli temperato e ius culturae
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=808

Lo ius soli temperato e lo ius culturae saranno le nuove modalità di acquisto della cittadinanza ITALIANa da parte dei minori stranieri, introdotti dalla proposta di legge approvata oggi dalla Camera. Ora il provvedimento passa al Senato....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento ITALIANo con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PENALE
L´impatto dell´estradizione sull´opinione pubblica ITALIANa e brasiliana: un´analisi dei casi di Cesare Battisti ed Henrique Pizzolato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=718

Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie fondamenta nel diritto internazionale. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a seconda del cas...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitività, innovazione e contratti di rete. Le regole auree per le PMI ITALIANe pronte ad aggredire i mercati stranieri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=637

Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore nazionale ha introdotto il contratto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015