Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la multa anche se l´autovelox si trova lungo il viale cittadino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4084

Le caratteristiche indispensabili che devono ricorrere per la qualificazione di una strada come ”strada urbana di scorrimento” ai fini della legittima installazione degli strumenti rilevatori elettronici di velocità fissi senza il correlato obbligo d...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prospettiva diacronica dei reati ambientali: i delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4112

L´evoluzione della legislazione in materia ambientale e analisi delle fattispecie di inquinamento e di disastro ambientale....

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il nuovo patto di scambio politico mafioso ed i rapporti con il concorso esterno in associazione di stampo mafioso, alla luce della L. 43/2019.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4157

Il presente contributo è rivolto a verificare la rintracciabilità, fra i soggetti agenti nel reato di cui al 416-ter c.p., di coloro che concorrono o abbiano concorso esternamente nel reato di associazione di stampo mafioso, sia sul fronte del promit...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso in magistratura 2019: traccia non estratta di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4120

In caso di vendita, da parte di uno dei coeredi, della quota dell’unico bene immobile oggetto di eredità, è previsto ex lege, a tutela degli altri comproprietari, il diritto di prelazione, sia come volontario che legale....

Autore(i): Dario Cantoro Pubblicazione: Sab, 13 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca della patente di guida: giurisdizione del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4081

Con la sentenza del T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 14/09/2018, n. 5509, i giudici amministrativi si pronunciano in tema di giurisdizione nelle controversie aventi a oggetto il provvedimento Prefettizio di revoca della patente di guida a seguito dell...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e prospettive di disciplina tra costituzione, diritto internazionale e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prova nel reato di spaccio di droga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4004

Analisi delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la previsione legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La responsabilità del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi osservazioni in tema di simulazione del prezzo di vendita e di patto di maggiorazione del canone di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3973

La simulazione del prezzo della compravendita e il c.d. patto di maggiorazione del canone di locazione...

Autore(i): Nicolò Matta Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Analisi comparata dei beni comuni nel sistema common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3877

Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una analisi dell’istituto dei beni comuni nel sistema common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La vocazione al diritto della Magna Grecia: dal primo brevetto della storia al ”principe del foro” Lisia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3777

A Sybaris-Thurii, nell´attuale Calabria, fu adottata la prima legislazione scritta dell´Occidente, si diede vita al primo brevetto e al primo trattato internazionale della storia e lì visse e si formò Lisia, il più grande avvocato penalista ante litt...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Emergenza e legislazione emergenziale nel silenzio delle norme costituzionali italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3778

Nonostante la Costituzione italiana non contenga una disposizione sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019