Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni archeologici sequestrati vanno allo Stato anche se l´imputato viene assolto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3123

La sentenza in commento conferma il principio per cui i beni archeologici appartengono allo Stato. Il privato che affermi al contrario il proprio diritto di proprietà può solo eccepire che i beni stessi sono stati acquistati prima del 1909, ovvero fa...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 2 Ago 2018

Concorsi
Esame Avvocato 2018: proroga per altri due anni delle modalità di svolgimento dell´esame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3222

Da approvare gli emendamenti al DDL di conversione del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (c.d. Milleproroghe)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 2 Ago 2018

Concorsi
Concorso per 30 magistrati referendari della Corte dei Conti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3219

Indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura. (G.U. n. 60 del 31-7-2018)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 1 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il G.D.P.R. e la tutela della riservatezza dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3143

Il nodo delle modifiche organizzative con l´entrata in vigore del Regolamento U.E. sulla protezione dei dati personali. La nuova figura del data protection officer e la valutazione dell’impatto del trattamento di dati personali ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 1 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura polifunzionale dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3179

Con la sentenza n. 18287 dell´11 luglio 2018 le Sezioni Unite chiariscono la natura composita dell´assegno divorzile, il quale assolve una funzione tanto assistenziale, quanto compensativa e perequativa: in tal modo viene valorizzato il contributo fo...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 31 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Immigrazione clandestina: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla distinzione del reato base dalle aggravanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3109

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 11889 del 15 marzo 2018 rimette alle Sezioni Unite la questione in merito al rapporto tra il primo comma e il terzo comma dell´art. 12 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 in tema di favoreggiamento dell´immigrazione ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 30 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Questionario del Fisco: la mancata risposta comporta l´inutilizzabilità dei documenti in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3117

La preclusione processuale ed amministrativa di cui all´art. 32, comma 3, del DPR 600 del 1973....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Dom, 29 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Due realtà a confronto: bullismo e stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3142

Nota alla sentenza della Cass. Pen. n. 26595 del 2018: nuove conferme sull´equiparazione tra bullismo e atti persecutori (”stalking”)....

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Sab, 28 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sostituzione del bene nella vendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3151

Aliud pro alio a tutela del consumatore qualora il bene acquistato sia affetto da vizi occulti....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e YouTube: la Rivista diventa multimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3203

E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revoca dell´amministratore di condominio che non si adopera per il rispetto del regolamento condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3138

L´amministratore di condominio è obbligato a curare il rispetto del regolamento di condominio. Quali sono gli strumenti a sua disposizione? Quali le conseguenze in caso di inerzia?...

Autore(i): ALESSANDRA CANAFOGLIA VENTURINI Pubblicazione: Gio, 26 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Fallimento in estensione nei confronti della super società di fatto e dei soci illimitatamente responsabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3139

La verifica dei presupposti alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia e la fallibilità della società socia della società di fatto, costituita in forma s.r.l., senza la necessità di accertarne l’insolvenza....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018

Concorsi
Esame avvocato 2018 ancora con i codici commentati: c´è la proroga! Ancora non ufficializzata ma...
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3188

Ne ha dato l´annuncio il presidente nazionale dell´Aiga l´avvocato A. Vermiglio, l´esame scritto d´avvocato 2018 verrà svolto con i codici commentati ancora per quest´anno. La transitoria prevista per quest´anno non sarà attuata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le nuove specializzazioni forensi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3128

Commento a seguito dello schema di decreto del Ministero della giustizia concernente modifiche al regolamento recante disposizioni per il conseguimento del titolo di avvocato specialista adottato con decreto del Ministero della Giustizia del 12 agost...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mar, 24 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione per pubblica utilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3125

La tematica ”de qua” verrà trattata partendo dai caratteri generali dell´ istituto giuridico, passando dal contrasto emerso tra l´ 42 Cost. e l´ art. 1 Prot. Add. Cedu, fino a giungere alle ultime novità apportate dal legislatore al T.U. in materia d...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 23 Lug 2018