Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Employee investigation: is it fair in case of work permit?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3023

Admit it: Who would not like to have a work permit to focus on his own business? ...

Autore(i): Annalucia Contangelo Pubblicazione: Lun, 11 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Sempre ammessa la revocatoria fallimentare di rimesse affluite su conto corrente scoperto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3031

Con sentenza n. 13287 del 20 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che è sempre revocabile il pagamento accreditato su di un conto ”scoperto”, pur se la somma relativa proviene da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa ...

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 9 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il giudice competente per i provvedimenti sulla responsabilità genitoriale nelle famiglie europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3022

Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....

Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DIRITTO alla vita nella giurisprudenza della CEDU: il caso Lopes de Sousa Fernandes c. Portogallo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3002

Traduzione della decisione sul ricorso n. 56080-13 della Grande Camera. ...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 6 Giu 2018

DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il materiale non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle Sezioni Unite della Cassazione, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con particolare riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trascrivibilità dei matrimoni omosessuali contratti all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3012

Il concetto di matrimonio operante nel nostro ordinamento è cristallizzato nel significato che la Costituzione proponeva a metà degli anni ’40 del XX secolo, imperniato sul presupposto naturalistico della diversità di sesso dei nubendi. Alla luce ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 4 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento della decorrenza giuridica dell´assunzione in servizio nelle procedure selettive pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2991

La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione con riguardo ai vizi emersi nella procedura di verifica di anomalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3003

Il potere di annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione definitiva di una gara di appalto può essere legittimamente esercitato allorquando l´Amministrazione abbia riscontrato, nell´ambito della procedura di verifica dell’anomalia delle offerte (in pa...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 30 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità per danno cagionato da animali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2993

La responsabilità per i danni cagionati da animali è prevista dall’art. 2052 c.c. rientra tra i casi di responsabilità oggettiva; suddetta responsabilità è pertanto esclusa solo qualora venga fornita prova del cd. caso fortuito: analizziamo la portat...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 28 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nessuna proroga ai poteri dell´amministratore in caso volontà contraria dei condomini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2997

Con sentenza n. 12120 del 17 Maggio 2018, la Corte di Cassazione ha riconfermato l´esclusione della ”prorogatio” dei poteri e dei diritti dell´amministratore condominiale in caso di contraria volontà manifestata dai condomini....

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 26 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Concorso formale di reati o conflitto di norme? Antiche questioni di parte generale e criteri risolutivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2936

Uno degli eterni dilemmi del DIRITTO penale è stabilire se, in presenza di un’unica condotta astrattamente riconducibile a più fattispecie, il concorso di reati sia reale oppure soltanto apparente. Il rischio è quello di un pericoloso ed inammissibil...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Gio, 24 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Commette falso chi occulta con il nastro adesivo una lettera della targa dell´auto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2967

Con sentenza n. 9013 del 04.01.2018 la Suprema Corte ha ritenuto integrato il delitto di falso di cui all’art. 490 c.p. in relazione agli artt. 477 e 482 c.p. e non la fattispecie di cui all’art. 100 del Codice della Strada ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mer, 23 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di valutazione soggettivi nel nuovo Codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

Analisi e commento della Sentenza del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018