Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´impugnabilità diretta della legge-provvedimento dinanzi al giudice amministrativo costituisce difetto assoluto di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7732

Il Consiglio di Stato, con la SENTENZA 2409/2021, ha dichiarato l´inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui permessi premio per reati ostativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7840

La Cassazione con la SENTENZA n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a seguito della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di collaborazione con la giustizia ai fini de...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Tabelle di Milano: per la Cassazione non sono applicabili al danno da perdita parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7858

Con SENTENZA del 10 novembre 2021, n. 33005, la Terza Sezione Civile della Cassazione è intervenuta in materia di liquidazione del danno non patrimoniale mediante il criterio tabellare....

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Sab, 27 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la SENTENZA del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Molestie sessuali: quando è stalking?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7750

Attraverso la SENTENZA in rassegna Cass. pen., sez. V, ud. 10 maggio 2021 (dep. 19 luglio 2021), n. 27909 , la Suprema Corte ribadisce come la linea di discrimine tra la fattispecie incriminatrice degli atti persecutori e quella delle molestie, cons...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Mer, 17 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulle concessioni demaniali: proroga solo fino a dicembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7802

L´Adunanza Plenaria con la SENTENZA del 9 novembre 2021, n. 18 ha stabilito che le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità tur...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nuova convivenza non determina la perdita automatica dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7793

Le Sezioni Unite con la SENTENZA del 5 novembre 2021, n. 32198 hanno stabilito che l´instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni da lite temeraria per sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7671

Con la recente SENTENZA del 21 settembre 2021, n. 25478, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato due importanti principi di diritto in tema di caducazione del titolo esecutivo giudiziale in corso di opposizione all’esecuzione ai fi...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 11 Ott 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´avvalimento premiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7663

Il Consiglio di Stato, con la SENTENZA n. 2526/21, ha mostrato una parziale apertura verso l´istituto dell´avvalimento ”premiale”. Il Collegio, in particolare, sembra ammettere il prestito ove abbia ad oggetto mezzi, risorse e personale escludendo ...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Gio, 7 Ott 2021

DIRITTO PENALE
Il disturbo borderline-narcisistico non integra il vizio totale o parziale di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7573

Con la recente SENTENZA Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale sull´illegittimità sopravvenuta delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali e la revoca del giudicato di condanna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7512

La SENTENZA n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sul termine per l´impugnazione del riconoscimento del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il presente contributo analizza la recente SENTENZA della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si configura il concorso formale tra peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7332

La sesta sezione penale della Corte di cassazione con la SENTENZA in commento, n. 14402 del 2021, ha preliminarmente analizzato la portata del divieto di bis in idem e la dimensione esclusivamente processuale in cui lo stesso risulta immerso. In segu...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 20 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione conferma la natura permanente del reato di lottizzazione abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7408

Con la SENTENZA del 1 febbraio 2021 n. 3719, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la natura di reato eventualmente permanente del reato di lottizzazione abusiva aderendo, così, ad un orientamento ormai consolidato all´interno della giurisprud...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 12 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale è illegittima la sospensione della prescrizione per il rinvio del processo per motivi organizzativi legati al coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7472

La Corte costituzionale con la SENTENZA 140/2021, depositata il 6 luglio 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, nella pa...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021