Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa tra sociologia ed ecomafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5704

La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In PARTICOLARE, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione demaniale marittima con PARTICOLARE riferimento alle problematiche che pone il rinnovo o la proroga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5760

Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in PARTICOLARE, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei criteri di qualific...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento giuridico italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della PARTICOLARE procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della democrazia diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Criteri di interpretazione del bando di gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5703

Il tema dei criteri di interpretazione del bando di gara d´appalto è un argomento che presenta un rilievo molto spesso decisivo nella prassi applicativa. In PARTICOLARE, il dubbio si pone tra il criterio letterale e il criterio teleologico. Sottesa a...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La bancassicurazione nella giurisprudenza interna e sovranazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5710

Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con PARTICOLARE riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gare d´appalto e PARTICOLARE disciplina dell´accesso agli atti: il diritto di accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5695

Per molti anni è stato dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l´applicabilità della disciplina dell´accesso civico, e in PARTICOLARE, dell´accesso civico generalizzato, introdotto nel d.lgs. n. 33/2013 dal d.lgs. n. 97/2016, alla materia degl...

Autore(i): Carmela Incarnato, Margherita Esposito Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le prove scientifiche nei processi penali per reati ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5535

Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le principali...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Soccorso istruttorio e regolarizzazione dell´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5625

La recente sentenza del TAR Sicilia, sezione di Palermo, n. 359, del 14 febbraio 2020 ribadisce il principio dell´immodificabilità dell´offerta tecnica ed esclude il ricorso al soccorso istruttorio. La pronuncia è occasione per approfondire l´isti...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
PARTICOLARE tenuità del fatto: illegittima l´esclusione per i reati senza un minimo edittale di pena detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5684

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 156/2020 ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 131 bis c.p. nella parte che esclude l´applicazione ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In PARTICOLARE, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di traffico di influenze illecite e la sua configurabilità a prescindere dalla vanteria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5480

Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., esaminando la sua struttura e gli elementi essenziali, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pubblicità degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione: la parola al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5502

Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione. Il PARTICOLARE aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020