Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il Piemonte tra età napoleonica e Restaurazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4041

Il presente lavoro ricostruisce le vicende del Piemonte nel periodo compreso tra la dominazione napoleonica e il ritorno dei Savoia. Dal colpo di Stato del 18 brumaio dell´anno VIII alla seconda Campagna d´Italia, dall´annessione del Piemonte all´Imp...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Sab, 15 Giu 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La responsabilità del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La confisca allargata alla luce della riforma del Codice Antimafia: verso una misura praeter probationem delicti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4032

Con la riforma del Codice Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto dell´intelligence: il SISR, Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4086

Recentemente c’è stata l’inaugurazione della nuova sede dell’intelligence italiana a cui hanno partecipato le massime cariche dello Stato. Il cambio di sede è solo l’ultima tappa di un percorso di cambiamento che, da ormai più di dieci anni, sta inte...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il fenomeno del mobbing e la sua sussumibilità nel reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4023

E´possibile risalire agli elementi che permettono di ricondurre il mobbing all’art.572. La linea concettuale della nozione di maltrattamenti sembra infatti condividere con quella del mobbing non solo la configurabilità fenomenica, ma anche la seriali...

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Mar, 11 Giu 2019

DIRITTO PENALE
L´interesse all´impugnazione dell´interdizione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4045

Le Sezioni Unite della Cassazione sull´impugnazione dell´ordinanza applicativa di misura interdittiva a carico di una società...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Prostituzione: la Consulta salva la Legge Merlin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4077

Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Panoramica in tema di obbligo vaccinale: dalla inderogabile solidarietà alla tutela necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4027

La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un sistema impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera autodeterminazione, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emissione di sostanze odorigene e diritto alla salubrità dell´aria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4033

Riflessioni a seguito dell´introduzione del nuovo articolo 272-bis al Codice dell´Ambiente....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Applicazione della sospensione condizionale della pena tra potere di ufficio del giudice e richiesta dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4026

Nota di commento alla recente informazione provvisoria delle Sezioni Unite a seguito della ordinanza di rimessione della Corte di Cassazione, Sez. 3, 9 agosto 2018, n. 38398 ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Incertezza normativa e sanzioni tributarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3995

L´incertezza obbiettiva della norma tributaria è un esimente di carattere soggettivo o oggettivo? ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 5 Giu 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Omesso versamento Iva: ammissibile la particolare tenuità del fatto ma con alcuni limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4018

In materia penaltributaria la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. può trovare applicazione solo in presenza di un esiguo superamento della soglia e l’esiguità del disvalore deve essere unicamente frutto di una indefettibile valu...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mar, 4 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019