Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
L´impresa societaria tra Corporate Social Responsibility e Shareholder value
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4393

In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius culturae e ius soli temperato: cosa prevedono
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4430

Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in Commissione Affari Costituzionali...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

Commento ad Ordinanza Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 ANALISI di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. ANALISI della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4213

ANALISI dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Strategie di risoluzione della crisi d´impresa: il piano di risanamento tra legge fallimentare e nuovo CCI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4164

L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo Codice della Crisi ...

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Meritevolezza e claims made: compatibilità sopravvenuta o perdurante dissidio interpretativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4211

ANALISI di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

ANALISI delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Concorso in Magistratura Bolzano: traccia non estratta di diritto penale in tema di errore ex art. 48 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4127

L´analisi della intricata disciplina dell´errore cui ricada l´autore del fatto perché da altri ingannato vista alla luce della eventuale compatibilità con il tentativo nonché con i reati propri ed in specie con l´abuso d´ufficio; reato, quest´ultimo,...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 25 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´intervento del creditore nel procedimento esecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4149

ANALISI e commento dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prospettiva diacronica dei reati ambientali: i delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4112

L´evoluzione della legislazione in materia ambientale e analisi delle fattispecie di inquinamento e di disastro ambientale....

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. in materia di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3963

Un´analisi della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. anche in riferimento al rapporto con la fattispecie di lieve entità di cui all´art. 73, comma quinto, D.P.R. 309/90....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prova nel reato di spaccio di droga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4004

ANALISI delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la previsione legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Apologia di fascismo: le condotte vietate e il relativo regime sanzionatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3999

Dalla Carta costituzionale alla ”legge Mancino” del 1993, una breve analisi delle condotte penalmente rilevanti e della disciplina relativa all´illecita propaganda fascista....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2019