Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione Civile e Commerciale: il CONSIGLIO di Stato ripristina le spese di avvio per il primo incontro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=395

Il CONSIGLIO di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Reati "lievi": non punibilità ed archiviazione. Tutte le novità introdotte dal decreto sulla "depenalizzazione"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=339

Dopo aver illustrato i contenuti dello schema di decreto sulla depenalizzazione dei reati "tenui", adottato dal CONSIGLIO dei Ministri lo scorso 1 dicembre 2014, prendiamo in esame il testo definitivo che, per disposizione normativa, è entr...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Intervista a Sabino Basso, presidente di Confindustria Campania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=353

Il presidente di Confindustria Campania, Sabino Basso, risponde ad alcune domande della redazione di Cammino Diritto. ...

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Quali sono i criteri determinativi della competenza del giudice penale? Scopriamo insieme quella per materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=296

Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in commento, la disciplina del primo criterio di attribuzione...

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ragionevole durata del processo, brevi cenni ad un principio posto a garanzia del cittadino.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=287

L´Italia riceve continuamente condanne per il mancato rispetto dei precetti Cedu in tema di "ragionevole durata" dei processi. Scopriamo qui le previsioni legislative per rimediare alle disfunzioni del nostro sistema giudiziario....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Il diritto all’informazione nei procedimenti penali: la direttiva 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=276

Di recente, il Parlamento e il CONSIGLIO europeo hanno adottato la direttiva 2012/13/UE, relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali. Attraverso questo testo, l’Unione europea ha previsto norme minime comuni da applicare in materia d...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Approvata la nuova difesa d´ufficio: ecco tutte le novità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=205

Nasce l´elenco nazionale dei difensori d´ufficio e maggiori competenze al CONSIGLIO Nazionale Forense....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Lun, 2 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Approvato il regolamento in materia di difesa d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=174

Il CONSIGLIO dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, uno schema di decreto legislativo in materia di difesa d’ufficio....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità del medico, nuova luce su quando rileva la colpa grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=160

Responsabilità del medico, quando c´è colpa grave? Si analizza il recente orientamento giurisprudenziale in tema di responsabilità penale del medico....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio politico-mafioso: cos´è e quando si configura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=155

Quando la politica entra in contatto con le associazioni mafiose. Il voto di scambio....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Prescrizione: "via di fuga" o garanzia per l´imputato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=141

La prescrizione, in virtù delle norme costituzionali sul giusto processo, garantisce che l´indagato od imputato non venga perseguito a tempo indeterminato....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Sicuri di poter utilizzare fuochi d´artificio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=134

Come da tradizione a Capodanno, si farà un utilizzo eccessivo dei fuochi d´artificio. Ma quando è possibile utilizzarli? Quando utilizzarli non è reato?...

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Anteprima: le nuove regole sull´evasione fiscale e il c.d. "salva-berlusconi"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=119

Incalzano le polemiche relative al decreto attuativo della delega fiscale del 24 dicembre 2014: ma in cosa consiste il reato di evasione?...

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Charlie Hebdo: la libertà di manifestazione del pensiero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=110

Lo stato democratico ha la sua pietra miliare nel diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Charlie Hebdo è una delle tante altre pagine tristi della storia dell´umanità....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015