Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il notaio e l´obbligo di compiere le visure ipotecarie nella giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4955

Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad e...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisti online: il locus commissi delicti in caso di truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5036

L´ Autorità Giudiziaria competente per il reato di truffa perpetrata tramite bonifico bancario o postepay....

Autore(i): Claudio Fusco Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Recovery Fund e altre misure: la risposta dell´Unione europea alla crisi economica da Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5204

In occasione della videoconferenza del 23 aprile 2020, i membri del Consiglio europeo hanno adottato svariate misure economiche per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19. I leader hanno inoltre convenuto di lavorare alla...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il processo penale telematico ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Diritto al silenzio dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4989

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare sulla portata del diritto al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti nel caso in cui queste ultime emettano una sanzione for...

Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Divisione ereditaria: atto mortis causa o inter vivos?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4994

”Allorquando tra i beni costituenti l’asse ereditario vi siano edifici abusivi, ogni coerede ha diritto, ai sensi all´art. 713, comma 1, c.c., di chiedere e ottenere lo scioglimento giudiziale della comunione ereditaria per l’intero complesso degli a...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli effetti legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
In caso di scontro tra veicoli la colpa di uno dei conducenti non basta a escludere la responsabilità dell´altro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4986

”L´accertamento della colpa di uno dei conducenti non esonera l´altro dall´onere di provare, al fine di escludere il concorso di colpa a suo carico, di avere fatto il possibile per evitare l´evento” Cass. 19 maggio 2019 n.12283 ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ordinanza del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il contributo analizza l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in merito all´illegittimità dell´ordinanza del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il proscioglimento dal reato presupposto non comporta l´automatica caducazione del DASPO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4980

Con la sentenza n. 9006/2020 la Corte di Cassazione ha confermato il suo consolidato orientamento in ordine ai rapporti tra il procedimento amministrativo di applicazione del DASPO ed il procedimento penale in cui è contestato all’imputato la violazi...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Stato emergenziale e informazione emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4979

Quando l’emergenza insinua il diritto all’informazione. ...

Autore(i): Antonio Allocca, Carlo Conte Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Cura Italia e sospensione della prescrizione: tra questioni di diritto intertemporale e legittimità costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5152

Prime riflessioni sulle disposizioni del decreto ”Cura Italia” che prevedono la sospensione della prescrizione per tutti quei procedimenti penali rinviati a causa dell´ emergenza....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Patto fiduciario con oggetto immobiliare e negozi con causa esterna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4941

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo è idoneo a giustificare l´accoglimento della domanda di esecuzione specifica dell´obbligo di ritrasferimento gravante sul f...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020