Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora APPLICAta dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla fiscalizzazione dell´abuso edilizio: si APPLICA solo per vizi procedurali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6214

Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, con sentenza n. 17 del 7 settembre 2020 ha risolto il contrasto giurisprudenziale afferente l´APPLICAzione della c.d. ”fiscalizzazione dell´abuso edilizio” di cui all´art. 38 D.P.R. n. 380/2001: è ...

Autore(i): Ersilia D´angiò Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul lucro di speciale tenuità e il reato di cessione di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6277

Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è APPLICAbile, indipendentemente dalla natura giuridica del bene oggetto ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di tortura. Riflessioni a margine del nuovo art. 613-bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6004

Il presente contributo analizza la portata effettiva dei problemi interpretativi ed APPLICAtivi generati dal delitto di tortura, attraverso la disamina della sentenza n. 50208 dell´11 ottobre 2019, tramite la quale la Suprema Corte si è confrontata c...

Autore(i): Virna Caliri Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le norme in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi si APPLICAno anche al direttore generale delle AUSL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6152

Secondo le Sezioni Unite Civili della Cassazione (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Esecuzione della pena detentiva e limiti alla sospensione ex art. 656 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6104

Il presente contributo analizza i criteri APPLICAtivi e i limiti alla sospensione dell’esecuzione delle pene detentive brevi ex art. 656 c.p.p. In particolare, l’applicabilità dell’istituto nel caso in cui il condannato si trovi ristretto in carcere ...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la disciplina antiusura si APPLICA anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto alla pronuncia della Corte di Cassazione circa l´ammissibilità dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, oggetto ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili APPLICAtivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Il controverso binomio tra la disciplina antiusura e gli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6091

L´ordinanza interlocutoria in commento affronta la discussa tematica circa l´APPLICAbilità della disciplina antiusura agli interessi moratori. Alla base di un quadro giurisprudenziale tanto controverso l´intervento chiarificatore delle Sezioni Unit...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Sab, 28 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente contributo analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´APPLICAzione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020

DIRITTO PENALE
La natura della causa di non punibilità ex art. 323 ter c.p. e la sua APPLICAbilità al traffico di influenze illecite e al fatto commesso dall´agente provocatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5812

L´articolo analizza la disciplina e le principali problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito APPLICAtivo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Decreto legge agosto: aperture normative al divieto sui licenziamenti e riflessi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5785

Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, disciplina, tra le altre cose, anche la questione sui licenziamenti, elencando una serie di eccezioni volte ad oltrepassare il divieto imposto in seguito all’esplosione della pandemia. Tuttavia, la norma presenta delle...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2020