Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Le sanzioni disciplinari nel PUBBLICO impiego: guida alla disciplina, evoluzione storica e aspetti teorici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10605

Il rapporto di PUBBLICO impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: il dipendente PUBBLICO con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´importanza della publica utilitas tra pupilli, tutela e status personarum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10362

Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In Gazzetta il decreto legislativo che modifica il concorso magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10445

Il decreto legislativo 28 marzo 2024 n. 44 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per il concorso in magistratura....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Magistratura: il CdM approva modifiche al concorso con esame psicoattitudinale e passaggio da 3 a 4 consegne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10425

Il Consiglio dei Ministri ha approvato l´introduzione dei test psicoattitudinali per l´accesso alla professione di magistrato. Decreto previsto entro la primavera....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Furto di energia elettrica: alle Sezioni Unite il regime di contestazione dell´aggravante della destinazione a PUBBLICO servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10396

Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il rapporto di occasionalità necessaria tra fatto illecito e mansioni del dipendente: la responsabilità civile dell´ente PUBBLICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10247

Quando le condotte formali e materiali del PUBBLICO dipendente espongono l´Amministrazione alla tutela risarcitoria....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato PUBBLICO Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato PUBBLICO Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
L’ adozione di un codice di condotta per l’uso dei social network
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10141

Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Senato della Repubblica approva il disegno di legge sull’autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10244

In data 23 gennaio 2024 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata. L’articolato normativo è stato ora trasmesso alla Camera dei Deputati per la seconda lettura. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
La Corte di giustizia boccia l’Italia, le ferie non godute vanno pagate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10233

Per la Corte di giustizia, i lavoratori del PUBBLICO impiego hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Corte di giustizia: una Pubblica amministrazione può vietare ai suoi dipendenti di indossare segni religiosi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10148

La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente PUBBLICO, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...

Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024