Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il medico che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6344

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 28957 del 20 ottobre 2020 non ha ritenuto configurabile il delitto di truffa ai danni dello Stato (ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) in capo al medico legale che aveva attestato fa...

Autore(i): Mariateresa Ciardullo Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti PATRIMONIALi, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
È danno erariale il compenso corrisposto dalla P.A. al Commissario ad acta nominato dal giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5912

Danno erariale e compenso del commissario ad acta: un binomio possibile. E’ quanto si ricava dalla pronuncia della Corte dei Conti, Sez. I, 2 ottobre 2020, n. 255. Si configura danno erariale PATRIMONIALe per il compenso che la P.A. corrisponda a...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
Il risarcimento del danno non PATRIMONIALe nel sistema della responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5640

La risarcibilità del danno non PATRIMONIALe a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Il ruolo delle misure di prevenzione PATRIMONIALe nel contrasto alle condotte di contiguità tra mafia e impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5571

La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Del regime di opponibilità del fondo PATRIMONIALe ai creditori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5407

Con ordinanza del 13.05.2020, il Tribunale di Agrigento, tracciando chiaramente il regime di opponibilità del fondo PATRIMONIALe ai creditori, ha ribadito che il medesimo non è opponibile ai creditori prelatizi anteriori mentre, rispetto ai creditori...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimazione a presentare un permesso di costruire: analisi delle diverse fattispecie e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5002

Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il contributo analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di Permesso di Costruire (anche in sanatoria). In partic...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ingiunzione fiscale emessa dal concessionario della riscossione e competenza del giudice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4630

La Corte costituzionale, con sentenza del giugno 2019, si è pronunciata con riferimento alle regole da applicare per individuare il giudice territorialmente competente nel caso di ingiunzione emessa dal concessionario del servizio di riscossione dell...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 30 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Trattamento illecito dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4442

Brevi riflessioni sulla natura giuridica della responsabilità non PATRIMONIALe derivante da illecito trattamento dei dati personali...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno per premorienza è pari alla durata effettiva della vita della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4260

Dalla costante affermazione giurisprudenziale circa la quantificazione del danno da premorienza alle problematiche relative alla definizione del danno non PATRIMONIALe, sub-specie biologico, del danno tanatologico e del danno intermittente o da premo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 2 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´indennizzo e la sussidiarietà nell´azione di arricchimento senza causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4156

La liquidazione dell´indennità prevista dall´art. 2041 c.c. va commisurata nei limiti della diminuzione PATRIMONIALe subita dalla parte e non in misura coincidente con il mancato guadagno che la stessa avrebbe potuto trarre dall´instaurazione di un v...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Sab, 27 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´accesso civico e i dirigenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3964

L´illegittimità dell´obbligo di pubblicazione dei dati PATRIMONIALi dei dirigenti alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione PATRIMONIALe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

Analisi dei contributi normativi che campeggiano nel nostro Ordinamento: espressione di forme di separazione PATRIMONIALe, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli strumenti di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Attenuante del danno PATRIMONIALe di speciale tenuità e spaccio di lieve entità: sono compatibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3299

Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l´attenuante del danno PATRIMONIALe di lieve entità e spaccio di lieve entità....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Ott 2018