Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trattamento illecito dei dati del lavoratore: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non PATRIMONIALe non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non PATRIMONIALi derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti d´autore: aspetti fiscali e PATRIMONIALi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3027

Un breve resoconto su come inquadrare fiscalmente e PATRIMONIALmente l´utilizzazione economica delle opere d´ingegno. ...

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Sab, 23 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri PATRIMONIALi relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il danno da demansionamento può essere provato sulla base delle presunzioni semplici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2443

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22288 del 25 settembre 2017, definisce il fondamento della risarcibilità e la prova del danno non PATRIMONIALe nell´ambito del rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 4 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Abuso d´ufficio: analisi della fattispecie di reato alla luce degli ultimi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2206

Le recenti novità sulla configurabilità del reato di cui all´art. 323 c.p., dalla c.d. doppia ingiustizia alla nuova figura dell´abuso d'ufficio non PATRIMONIALe ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Le misure di prevenzione PATRIMONIALi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2201

L´istituto delle misure di prevenzione, con specifico riguardo alle misure a carattere PATRIMONIALe: uno sguardo alla dottrina e giurisprudenza più recente...

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’atto di conferimento in trust non ha effetto traslativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2166

Il Tribunale di Monza (con ordinanza del 17 gennaio 2017) ha statuito che l’atto di conferimento in un trust ”autodichiarato” non ha effetto traslativo e realizza una mera segregazione PATRIMONIALe. La nullità del trust determina solo il venir meno ...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il confine tra danno PATRIMONIALe e danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2130

Il dibattito tra queste due tipologie di danno ha assunto particolare pregnanza dal 1979 in poi, ossia dopo il noto arresto della Consulta. Occorre chiarire fin dove si possa protrarre l´ ambito applicativo di un istituto e dove inizi quello dell´alt...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausola bagatellare e risarcimento dei danni non PATRIMONIALi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2131

Sono risarcibili tutti i danni non PATRIMONIALi quando esista una normativa posta a tutela degli stessi, oppure, ai fini di un loro eventuale risarcimento è indispensabile che si superi una determinata soglia di rilevanza e tollerabilità?...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il testamento olografo contenuto in una lettera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1826

La II sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 26791 del 2016, affronta la questione relativa alla riconducibilità nell´alveo del testamento olografo di una missiva redatta dal testatore, contenente disposizioni mortis causa PATRIMONIALi, e...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Successione di leggi penali nel tempo e misure di prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1751

Esaminiamo insieme i rapporti che sussistono fra CEDU, Costituzione e misure di prevenzione PATRIMONIALe, alla luce della successione delle leggi penali nel tempo...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 19 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilidade civil e relações familiares.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1703

A evolução do direito de família. A responsabilidade intrafamiliar e o reconhecimento do dano PATRIMONIAL entre as consequências das relações familiares....

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Dom, 6 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Autonomia privata e destinazione PATRIMONIALe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1634

Le nuove frontiere dell´autonomia privata nell´emergente fenomeno della destinazione PATRIMONIALe: caratteristiche comuni e ratio legis...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Lun, 29 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Parità di trattamento e discriminazione: il risarcimento del danno non PATRIMONIALe.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´Appello di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non PATRIMONIALe....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016