Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-470/21: “Un possibile passo indietro nella Data Retention Saga”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10690

La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....

Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La nozione di beneficiario effettivo in ambito convenzionale e interno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10695

Nell’ambito del diritto interNAZIONALE e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...

Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovraNAZIONALE, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Violenza di genere: uno studio empirico e comparato. Common law e diritto dell´Unione Europea a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10641

La violenza di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione Europea e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante NAZIONALE dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano NAZIONALE di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”La cooperazione giuridica interNAZIONALE in Italia come rimedio necessario per la realizzazione della giustizia” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10623

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...

Autore(i): Romano Carabotta Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il diritto dei conflitti armati: tra ordinamento canonico e ordinamento interNAZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10078

Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Evoluzione dell´istituto del subappalto e relative problematiche giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10266

L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ordinamento italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore NAZIONALE. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo e la sfida del P.N.R.R.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10464

L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...

Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Delitti contro la Pubblica Amministrazione: nuovi strumenti di contrasto nel panorama 231
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10480

L´obbligatorietà della PDL 767 e l´ ampliamento del catalogo dei reati presupposto. In attesa di un obbligo NAZIONALE, le novità sottolineano l´importanza di adottare ed adattare i propri MOG231 per intrattenere e gestire rapporti con la Pubblica Amm...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Onu: approvata risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10420

Il Consiglio di sicurezza dell´Onu approva per la prima volta la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza senza il veto degli Stati Uniti d´America....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La responsabilità para-penale degli enti in base al d.lgs. 231/2001: focus sui reati avverso il patrimonio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10142

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione NAZIONALE in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...

Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10085

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...

Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La circolazione interNAZIONALE delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10011

Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Dalla tragedia del Titanic all’International Maritime Organization, la strada percorsa e da percorrere per la sicurezza della navigazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8846

L´International Maritime Organization già da oltre mezzo secolo accompagna la comunità interNAZIONALE, nella predisposizione di Convenzioni internazionali che si concentrano principalmente sulla sicurezza della navigazione. La salvaguardia della vita...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2023