Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenzioso amministrativo in Francia e negli Stati italiani preunitari: una breve ricostruzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7389

Il saggio analizza la genesi del diritto amministrativo e lo sviluppo del contenzioso amministrativo in Francia e negli stati italiani preunitari. Dopo un excursus sull´origine del diritto amministrativo, il lavoro prosegue con l´esame del contenzios...

Autore(i): GIOVANNI Giannotti Pubblicazione: Mar, 29 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Le misure premiali di natura penale del nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6699

In vista dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il contributo esamina la principale novità penalistica del nuovo ordito normativo, ossia le misure premiali penali dell’art. 25, co. 2 CCII. Si tratta di una causa di...

Autore(i): GIOVANNI Bellissimo Pubblicazione: Sab, 27 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): GIOVANNI Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Omicidio preterintenzionale: tra versari in re illicita e principio di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5470

Con la sentenza n. 5515/2019 la Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale dell´imputato ex art. 584 c.p. affermando che la morte della persona offesa non si è verificata per una serie causale diversa da quella derivante dall´even...

Autore(i): GIOVANNI Longo Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Tra «decennio» e «quinquennio»: continuità e cesure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5439

Le strutture istituzionali napoleoniche del Meridione tra il 1806 e il 1820: dalla conquista francese di Napoli e le riforme napoleoniche, alla Costituzione siciliana del 1812, la fine di Murat e l´abolizione del Consiglio di Stato murattiano....

Autore(i): GIOVANNI Giannotti Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2020

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
L´esperienza dei totalitarismi nel XX secolo ed il Fascismo, recensione di testi critici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5216

Il fenomeno del totalitarismi si presenta come uno degli elementi di maggior rilievo del panorama politico e sociale europeo del ventesimo secolo in quanto determina una forma integralmente nuova di organizzazione della convivenza civile e di assetto...

Autore(i): GIOVANNI Cannetti Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): GIOVANNI Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...

Autore(i): GIOVANNI Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a GIOVANNI Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo telematico ai tempi della giustizia, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. GIOVANNI Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il potere discrezionale e la sua consumazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4354

Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il principio di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Proposta di acquisto accettata dal proprietario: il diritto alla provvigione è automatico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4275

Il Tribunale di Lucca, con la Sentenza 1347/2018, tenta di fissare il momento in cui il mediatore matura il diritto alla provvigione, operazione interpretativa di non facile soluzione a causa delle recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di prel...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 16 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Punitive damages: compatibilità con l´ordinamento italiano alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4166

L´ordinanza in commento effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un ricorso inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il nuovo patto di scambio politico mafioso ed i rapporti con il concorso esterno in associazione di stampo mafioso, alla luce della L. 43/2019.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4157

Il presente contributo è rivolto a verificare la rintracciabilità, fra i soggetti agenti nel reato di cui al 416-ter c.p., di coloro che concorrono o abbiano concorso esternamente nel reato di associazione di stampo mafioso, sia sul fronte del promit...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2019