Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del contratto stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, FONDAMENTALE...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra recidiva ad effetti temperati e prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8385

Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto FONDAMENTALE, oggetto dell´or...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le misure cautelari e precautelari per un efficace contrasto alla violenza intrafamiliare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8611

Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una FONDAMENTALE importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il bilanciamento tra vita privata e lavoro nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell´uomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6989

La conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro è un tema di cui si sono occupati dei giudici della Corte Europea dei diritti dell´uomo solo agli inizi degli anni Ottanta del Ventesimo secolo. L´articolo ha l´obiettivo di ripercorrere lo svi...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto FONDAMENTALE proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Il ruolo di internet e dei social network: che società avremo nei prossimi anni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5157

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione FONDAMENTALE sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...

Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio FONDAMENTALE attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU nuovamente in tema di ne bis in idem: il caso Nodet c. Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4090

Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al FONDAMENTALE requisito della pr...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un FONDAMENTALE principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del piccolo imprenditore nell'ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1799

Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria FONDAMENTALE dell´assetto dell´impresa italiana....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017