Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Rubrica
Gli Studi Legali e la Comunicazione: non si parla più solo di Litigation PR ma anche di Brand Reputation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1671

La comunicazione intesa come leva strategica per il buon posizionamento, per il governo delle relazioni e la tutela della reputazione, rappresenta anche per gli studi legali, un´arma FONDAMENTALE per riuscire ad essere percepiti nel modo giusto, tras...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Lun, 26 Set 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso una prima definizione di «matrimonio paritario»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1176

Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di atti persecutori, quando amare troppo può diventare reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1119

Il legislatore ha sancito un FONDAMENTALE principio non scritto: amare è lecito, amare troppo può diventare reato. Pare opportuno allora evitare che gli atteggiamenti d’amore folle si trasformino in contegni penalmente rilevanti....

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 14 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il Diritto Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Come posso pagare i miei debiti? Le risposte della legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=204

La legge prevede diversi modi e istituti attraverso i quali il debitore può vedere garantita, notevolmente alleggerita o addirittura liberata la propria posizione dai debiti. La delegazione, l´espromissione e l´accollo sono solo alcuni di questi stru...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015