Motore di Ricerca

Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...
Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020
Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...
Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020
Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...
Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020
Il TAR Calabria accoglie il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e annulla l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, n. 37, nella parte in cui dispone che è consentita la ripresa delle attività di Bar, Pasti...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di origine contrattuale - in applicazione dei criteri ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
Nel processo penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa previsione di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-ESCLUSIVA nel proces...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020
Con sentenza del 21.09.2019 n. 22444, la Corte Suprema di Cassazione, Seconda Sezione Civile è intervenuta su un caso, non raro, di rivendica della proprietà ESCLUSIVA del compendio ereditario, da parte di un coerede, nei confronti degli altri coered...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2019
In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019
La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita ESCLUSIVAmente laddove svol...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018
Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica telematica di un atto processuale a una Pubblica Amministrazione va fatta ESCLUSIVAmente all’indirizzo p.e....
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018
Attività medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza de...
Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed ESCLUSIVAmente con riferimento alle circostanze di fatto ap...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017
Prove scritte il 12, 13 e 14 dicembre. I candidati dovranno prestare particolare attenzione alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà essere inoltrata entro il 13 novembre 2017 ESCLUSIVAmente per via telematica, secondo...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017
La recentissima sentenza n. 14292 dell’8 giugno 2017 della Cassazione ha stabilito che nel condominio, i fili elettrici, quelli del citofono o dell’antenna satellitare centralizzata sono contenuti in corrugati che formano servitù a carico di tutti i ...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2017
La Suprema Corte sull´assolutezza della tutela delle ragioni creditorie: il diritto del creditore ad agire esecutivamente non può essere compromesso da eventuali contestazioni che non investano l’an della pretesa creditoria, ma che riguardino esclusi...
Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2017