Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autoDETERMINAZIONE ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad interventi medici. ...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019
Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019
Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019
La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un sistema impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera autoDETERMINAZIONE, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019
Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la DETERMINAZIONE e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...
Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019
Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la disciplina del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una DETERMINAZIONE statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...
Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018
Nella sentenza n. 15761/2018 la Cassazione civile ribadisce che il notaio che, in occasione della stipula di un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Dom, 22 Lug 2018
Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di Cassazione ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la DETERMINAZIONE dell...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018
Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...
Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018
La Commissione di gara dopo aver individuato rispettivamente, gli operatori ammessi, quelli esclusi e quelli da ammettere a seguito della regolarizzazione/integrazione documentale espletata entro lo stretto termine decadenziale di dieci giorni non pu...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 14 Giu 2018
La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della DETERMINAZIONE dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018
Pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1 adottato con DETERMINAZIONE presidenziale n.42 del 24 aprile 2018....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018
Dopo anni di battaglie etiche e scontri politici, l’Italia compie un primo, ma significativo, passo verso il riconoscimento e la legalizzazione del diritto di morire: il testamento biologico è legge....
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 27 Apr 2018
La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018
Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018