Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di DIRITTO PENALE universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO PENALE
Profili di giustizia riparativa alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. violenza assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10945

Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia PENALE: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia PENALE. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31605/2024 della Sesta Sezione PENALE della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del DIRITTO ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del DIRITTO ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025

DIRITTO PENALE
I rapporti tra il revenge porn e il reato di pedopornografia minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10921

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di legittimità costituzionale....

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Il cittadino europeo ed il cittadino italiano di fronte al processo PENALE” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10891

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il DIRITTO processuale PENALE. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Riflessioni in tema di errore giudiziario” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10890

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il DIRITTO processuale PENALE. L´obiettivo dichiarato è quello di ...

Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”L´acquisizione” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10892

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il DIRITTO processuale PENALE. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Antonio Giuditta Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

COMUNICAZIONI
Esame avvocato 2024: le tracce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10852

Oggi 10 dicembre 2024 si è svolta l´unica prova per l´esame di avvocato. I candidati hanno dovuto redigere un atto giudiziario a scelta tra il DIRITTO civile, il diritto PENALE e il diritto amministrativo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2024

DIRITTO PENALE
Ruolo della vittima nel reato. Focus sulle dipendenze comportamentali e sul reato di prostituzione minorile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10733

In questo lavoro, tramite studi di criminologia, si vuole fornire una spiegazione sul ruolo che ricopre la vittima nel “determinare” la realizzazione di un evento delittuoso. A tale scopo, con approcci di tipo giuridico e vittimologico, si affrontano...

Autore(i): antonello Altavilla Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2024

DIRITTO PENALE
Recensione del libro “Dunning harassment o acoso al moroso. ¿Actividad con relevancia penal?” di Jacinto Pérez Arias (Dykinson, 2024)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10757

Il libro in esame è un’eccellente monografia scientifica, originale e indubbiamente inedita, che permette di apprezzare il tenore della brillante carriera accademica dell’Autore e la trascendenza dei risultati del suo lavoro di ricercatore nel campo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10570

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...

Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024