Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La perdita della responsabilità genitoriale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente CONTRIBUTO ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La gestione trentina della convivenza con l´orso bruno nella perdurante inattuazione del nuovo art. 9 della Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10677

Il CONTRIBUTO si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...

Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della responsabilità dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la confisca per equivalente del profitto del reato e possibile ripartizione tra i concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10591

Il presente CONTRIBUTO ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il valore dell´uguaglianza nell’accesso alla giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10650

Questo CONTRIBUTO esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Gennaio/Giugno 2024
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10640

Osservatorio semestrale su temi di interesse notarile a cura del Notaio Marco Filippo Giorgianni e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero è presente un CONTRIBUTO del Notaio Gabriele Mercanti riguardante le liberalità diverse dalle donazioni e...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Credito su pegno e anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10527

Il CONTRIBUTO , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo bancario, quale categoria autonoma rispetto alla disciplina di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla configurabilità di interessi anatocistici in quella partic...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Napoli sul risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10606

Il presente CONTRIBUTO mira a chiarire quanto di recente stabilito dal TAR Napoli in relazione al risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo. Invero, con sentenza del 3 giugno 2024, n. 3528, il TAR Napoli, ha individuato la...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rapporto tra accesso documentale e accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10475

Il presente CONTRIBUTO, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Negata la delibazione della sentenza di annullamento in caso di convivenza protratta per oltre tre anni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10581

Il presente CONTRIBUTO, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del matrimonio in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente CONTRIBUTO mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il diritto dei conflitti armati: tra ordinamento canonico e ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10078

Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo CONTRIBUTO...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente CONTRIBUTO intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024