Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Alla ricerca di Jack Sparrow, Maverick e James Hunt: navi, aerei e macchine senza piloti: una visione giuridica non settoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9495

Pirati, piloti di aerei e di automobili fanno parte dei ricordi di infanzia di tutti: vi è chi si immedesimava in uno di questi o sognava di essere ´salvato´. L´eroe, la persona in carne e ossa, che diventa idolo. Eppure è possibile che i nuovi eroi ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Finanza degli Enti Locali: il lungo ma necessario processo di modernizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9344

Il saggio parte da una riflessione sul fondamento costituzionale dell´autonomia territoriale e sulle sue implicazioni rispetto al ruolo degli enti locali. In questa prospettiva, mi accingo a fare una revisione sistematica del recente quadro nazionale...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le novità della riforma Cartabia per il processo civile. Una breve ricognizione delle modifiche alle disposizioni generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9358

Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni in materia di argomenti di prova: dottrina e recenti orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9360

l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione delle sentenze di condanna della Corte dei conti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9236

L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni digitali alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La natura meramente obbligatoria e non reale della comunione de residuo nell´interpretazione della Cassazione a Sezioni unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9191

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...

Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Recensioni e pareri / Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita, di Rossana Rossanda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8864

L'obiettivo di questa recensione è identificare i punti chiavi della riflessione di Rossana Rossanda sul comunismo e sul femminismo. In particolare, l´autrice mette in luce i motivi di distacco tra i due movimenti, analizzandoli nelle loro peculi...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
La concretizzazione processuale del diritto all´oblio: la domanda di deindicizzazione di pagine web da motori di ricerca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8537

Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Protezione dei minori e persone vulnerabili nella Chiesa: la recente legislazione canonica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7688

Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle attività di polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6815

Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito al rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa, di cui rispettivamente agli artt. 166 del D.lgs. n. 58/1998 e 640 c.p., analizzando il principio di diritto ...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 8 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il reato di speculazione di mascherine si configura solo se un rincaro ingiustificato altera il mercato generalizzato di un bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6590

Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito ad una fattispecie di reato ormai dimenticata, di cui all´art. 501-bis c.p., analizzando il principio di diritto enunciato dalla recente giurisprudenza di legittimità sul pu...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 11 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le esternalizzazioni dei servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6392

Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021