Motore di Ricerca

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024
L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021
La Corte Costituzionale, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021
Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020
Il Presidente della Sezione Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020
Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al fondamentale requisito della pr...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019
Il rilievo ordinamentale dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena nell´applicazione pratica: uno sguardo alla disciplina della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. che dà attuazione ad ambed...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2019
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...
Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017
Le imposte sono prelievi coattivi finalizzati al soddisfacimento di un interesse pubblico e rilevano al fine di contribuire alle spese che la Pubblica Amministrazione è chiamata a sostenere per l´adempimento delle proprie funzioni....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2017