Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Le clausole generali, accessori problematici del discorso penalistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10440

Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Dall’abuso di ufficio alla corruzione: una progressione criminosa” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10377

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Francesco Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Formazione e valutazione della prova nel processo: i collaboranti” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10378

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Ilenia Sorrentino Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento alla prolusione del Corso di procedura penale (A.A. 1999-2000) del Prof. Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10382

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Gerardo Lenza Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

Progetto A. A. Dalia
Presentazione del ”Progetto Prof. Andrea Antonio Dalia” su Cammino Diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10383

Il ”Progetto Prof. Andrea Antonio Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto con brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello ...

Autore(i): Costanza Colucci Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Incompatibilità ambientale nel mondo militare: evoluzione e prospettive nell’orbita dei principi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10134

La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Dalla tragedia del Titanic all’International Maritime Organization, la strada percorsa e da percorrere per la sicurezza della navigazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8846

L´International Maritime Organization già da oltre mezzo secolo accompagna la comunità internazionale, nella predisposizione di Convenzioni internazionali che si concentrano principalmente sulla sicurezza della navigazione. La salvaguardia della vita...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La ”pace senza diritti” e i ”diritti senza pace”: la teoria generale dell´etica, della politica e del diritto nel pensiero di Norberto Bobbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9745

Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...

Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le autonomous (or automatic) ship nella rete dei veicoli autonomi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9581

Il riferimento alle cd. ”navi drone”, o navi autonome, è il punto di partenza per evidenziare la differenza tra i concetti di autonomo e automatico nel ”mondo” dei veicoli autonomi. Precisamente, questi due termini non possono essere considerati sino...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La cristianità del costituzionalismo moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8821

Il premoderno e il moderno non sono poi così distanti. La modernità, infatti, non ha mai interrotto il proprio dialogo col divino e la ´morte di Dio´ non è mai realmente avvenuta. E´ possibile allora ipotizzare la sussistenza di un legame tra costitu...

Autore(i): Matteo Zuzzè Pubblicazione: Ven, 21 Ott 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il mercato fotovoltaico in Europa e in Italia, contesto normativo e prospettive di crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8628

Le energie rinnovabili sono ormai da decenni uno dei temi principali dell’Agenda dei leader politici di tutto il mondo. Dal Protocollo di Kyoto, siglato nel dicembre del 1997, fino a oggi, si è assistito, nonostante le posizioni contrastanti assunte ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da Repubblica Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale: evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Contraffazione della firma digitale: il caso Green Pass
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8132

In linea con un mondo che continua ad essere sempre più̀ interconnesso e dipendente dall’efficace funzionamento e dalla resilienza di reti, sistemi e dispositivi informatici – che conferiscono natura ubiquitaria ai contenuti da essi trasportati,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2022