Motore di Ricerca

Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...
Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023
L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022
In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022
Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022Nella sentenza n. 14731 del 2022, la VI Sezione prende posizione in ordine all’applicabilità del delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia, negandone la ...
Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022
Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia della quinta Sezione della Corte di Cassazione n. 12827, del 5 aprile 2022, nella quale la Corte ha affermato la astratta configurabilità del delitto di atti persecutori in relazione alle co...
Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Lun, 11 Lug 2022
Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione telematica, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022
L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....
Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022
La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...
Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022
Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022
Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022