Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il GIUDICE delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel processo se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Sentenza Cassazione n. 17325 del 26 marzo 2015: stabilito il giudice competente in caso di accesso illecito a sistemi informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=429

L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un principio di diritto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Pedopornografia online: la Corte di Cassazione ritiene integrato il reato anche in ipotesi di condivisione su Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=405

Il giudice nomofilattico estende l´ambito di applicazione dell´art. 600ter c.p. rubricato pornografia minorile anche alla condivisione su profili internet a visibilità limitata....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Quali sono i criteri determinativi della competenza del giudice penale? Scopriamo insieme quella per materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=296

Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in commento, la disciplina del primo criterio di attribuzione...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Processo penale minorile: giudice collegiale anche nell´abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=216

La Corte Cost. ha stabilito che l´organo giudicante, in caso di processo penale minorile deve essere collegiale anche nel caso di giudizio abbreviato....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Dom, 1 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo diritto al giudice: l´affaire Al-Dulimi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=145

La Corte di Strasburgo, con la pronuncia Al-Dulimi, precisa ed estende la nozione di diritto di accesso al giudice - anche in rapporto a Risoluzioni ONU....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le sentenze Kadi della CGUE: tra lotta al terrorismo e diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=104

La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015