Motore di Ricerca

La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020
La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di PREVENZIONE e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...
Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020
Con la riforma del Codice Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...
Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019
Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di PREVENZIONE, nelle aule di giust...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018
L´istituto delle misure di PREVENZIONE, con specifico riguardo alle misure a carattere patrimoniale: uno sguardo alla dottrina e giurisprudenza più recente...
Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017
Esaminiamo insieme i rapporti che sussistono fra CEDU, Costituzione e misure di PREVENZIONE patrimoniale, alla luce della successione delle leggi penali nel tempo...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 19 Nov 2016
Prime riflessioni sul disegno di legge per la PREVENZIONE e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, approvato dalla Camera nella seduta del 20 settembre. ...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2016
I rischi di utilizzo illecito del denaro, organi preposti al controllo e sistema di PREVENZIONE...
Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 20 Set 2016
L´annosa questione del risanamento delle imprese sequestrate e confiscate alle consorterie mafiose, presuppone innanzitutto l´esatto inquadramento socio-normativo della categoria di “impresa mafiosa” e una lettura integrata degli strumenti di prevenz...
Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016
Le Sezioni Unite, dopo un lungo contrasto interno, si pronunciano a favore del principio di PREVENZIONE per tutte le ipotesi in cui il regolamento edilizio comunale si limiti solo a fissare la distanza minima fra le costruzioni, tralasciando di disci...
Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2016
L’approvazione e l’attuazione della legge anticorruzione rappresenta per l’Italia l’occasione, non più procrastinabile, di allinearsi alle migliori prassi internazionali, introducendo nel nostro ordinamento nuovi strumenti diretti a rafforzare le pol...
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015
La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo italiano, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la Francia - di misure vo...
Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015