Motore di Ricerca

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020
Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...
Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019
Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019
Bandito un concorso per coprire le carenze di organico nelle scuole di direttori dei servizi generali ed amministrativi: inserimento graduale nel prossimo triennio....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018
La Quinta sezione del Consiglio di Stato, con una lunga motivazione ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione sul tema del risarcimento del danno per perdita di chance, in caso di illegittimo affidamento diretto di appalto pubblico ad altra impre...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Dom, 26 Ago 2018
Il direttore dell´Agenzia delle Entrate ha disposto la selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 510 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributar...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018
Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...
Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018
La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del DIRETTOre Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...
Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018
La Cassazione stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel giudizio di rinvio, in diretto rapporto con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017
Il superamento dell´equazione ´tipo legale - causa lecita´ impone una nuova considerazione dei motivi personali nel negozio indiretto e della funzione assolta dall´art. 1344 c.c. nella sistematica civilistica....
Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Sab, 18 Mar 2017
La Corte di Giustizia interviene in tema di pubblicità comparativa a fini commerciali. Essa presenta numerosi vantaggi tra i quali quello di essere maggiormente persuasiva, in particolare, per comparare in modo diretto la qualità di prodotti che il c...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017
Breve inquadramento regolamentare e giuridico della figura del direttore di gara...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016
Reato di diffamazione e responsabilità dei direttori di periodici cartacei e telematici: analisi e differenze....
Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2016
Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie fondamenta nel diritto internazionale. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a seconda del cas...
Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015