Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
I presupposti per la RESPONSABILITà del concorrente esterno nel reato di rissa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4798

La rilevanza causale del contributo apportato dal concorrente esterno ed il principio del terzo escluso, una storia non ancora conclusa e tutta ancora da scrivere...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La presente dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della sentenza del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´esercizio di funzioni sovrane tra danni ingiusti e violazione dei diritti fondamentali della persona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4757

Per la tesi maggioritaria, la RESPONSABILITà dello Stato per la violazione delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno specifico vincolo giuridi...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Nuove frontiere dell´autoriciclaggio: cyberlaundering e RESPONSABILITà dell´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4748

Il necessario bilanciamento tra esigenze di trasparenza e sicurezza nelle transazioni in criptovalute: RESPONSABILITà dell´exchanger nello scambio di moneta elettronica....

Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di direttiva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di RESPONSABILITà derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione: cedente responsabile se il nuovo inquilino non paga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4684

La Cassazione, con la sentenza n. 28809 del 08.11.2019, ha chiarito la portata applicativa dell’art. 36 l. 392/1978 nella particolare fattispecie delle cessioni c.d. “a catena”, riconfermando la tesi per cui, nel caso di specie, sorgerebbe una respon...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La causalità della colpa due esempi paradigmatici: RESPONSABILITà penale del sanitario e diritto penale del lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4608

Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della RESPONSABILITà medica e del diritto penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Concorso nel reato proprio esclusivo e la RESPONSABILITà penale dell´extraneus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4577

In caso di mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, ai fini dell´estensione al concorrente extraneus della RESPONSABILITà a titolo di reato proprio, ai sensi dell´art. 117 c.p. è necessaria la conoscibilità della qualifica soggettiv...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Sab, 21 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Trattamento illecito dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4442

Brevi riflessioni sulla natura giuridica della RESPONSABILITà non patrimoniale derivante da illecito trattamento dei dati personali...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza Facebook: la RESPONSABILITà del social network per linking illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4425

L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la RESPONSABILITà di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e RESPONSABILITà degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4386

Può l’Ente delinquere? Può beneficiare dell’istituto di favore di cui all’art. 131 bis c.p.? All’uopo la Cassazione ha escluso l’estensione analogica dal privato all’Ente, piuttosto debbono sussisterne i presupposti e i requisiti di provato vantagg...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´applicabilità dello stato di necessità in tema di sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4396

In base al disposto dell’art 4 della Legge 680/1981 l’esimente dello stato di necessità può sussistere anche nel caso di accertamento della RESPONSABILITà amministrativa, con le medesime caratteristiche che qualificano l’esimente nella responsabilità...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

Commento ad Ordinanza Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 Analisi di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trasfusioni di sangue infetto e somministrazione di farmaci emoderivati infetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4245

Evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di RESPONSABILITà per le patologie insorte e dei relativi rimedi risarcitori offerti alle vittime....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 31 Ago 2019

DIRITTO PENALE
RESPONSABILITà del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019