Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il principio di personalità della responsabilità penale: analisi critica e profili PROBLEMAtici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1851

L´interpretazione dell´articolo 27 della Costituzione nell´evoluzione giurisprudenziale della Corte Costituzionale...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017

DIRITTO INTERNAZIONALE
Timor Est c. Australia: luci ed ombre nel diritto internazionale, l’inizio della fine?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1843

La nota controversia internazionale tra Timor est e l´Australia sulle delimitazioni marittime sembra aver effettuato un positivo cambio di rotta verso la negoziazione e la stesura di un nuovo accordo. Merita, però, cercare di capire quale sia l´effet...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L'affitto d'azienda, i profili fiscali e la crisi aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1836

L’istituto dell’affitto d’azienda appare, codicisticamente parlando, come un istituto semplice e privo di grosse PROBLEMAtiche. In realtà dietro la semplice definizione di cui agli artt. 2561 e 2562 c.c. si nascondono non poche difficoltà in relazion...

Autore(i): Giuseppina Landi Pubblicazione: Dom, 5 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transazione parziale con uno dei condebitori solidali: la Cassazione fornisce chiarimenti sulla determinazione del debito residuo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1812

Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
The PROBLEMAtics of linking to contents protected by copyright in the C-160/15 CGUE sentence.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1766

The Court affirms the communication notion range to the relevant public, revealing the relation with the hypertextual connections that links to contents protected by copyright....

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Trasferimento d’azienda: qual è l’oggetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1711

Analisi del PROBLEMA circa la qualificazione del c.d. bene aziendale e l’esatta individuazione dell’oggetto del trasferimento d’azienda....

Autore(i): Davide Corrado Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la PROBLEMAtica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I profili PROBLEMAtici del linking a contenuti protetti dal diritto d'autore nella sentenza C-160/15 della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1715

La Corte precisa la portata della nozione di comunicazione al pubblico rilevante, alla luce del suo rapporto con i collegamenti ipertestuali che rimandino a contenuti coperti dal diritto d´autore....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Sab, 22 Ott 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L’insolvenza del gruppo alla luce del regolamento (UE) n. 848/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1637

I gruppi di imprese rappresentano da sempre un PROBLEMA affascinante e complesso, che tende a complicarsi quando l´insolvenza supera i confini nazionali e coinvolge Stati europei diversi....

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Mar, 6 Set 2016

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Catene e codici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1607

La PROBLEMAtica della parità tra individui negli Stati Uniti ha origini lontane ma l´effettiva uguaglianza tra i suoi cittadini è ancora oggi terreno di dibattito. In questo articolo cercheremo di ripercorrere in breve quelle tappe, soffermandoci su...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2016

DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un PROBLEMA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la sentenza n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il PROBLEMA del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso West Tankers: l´arbitrato e la normativa europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1145

Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...

Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rielaborazione non autorizzata di un’opera altrui e risarcimento del danno: il PROBLEMA del criterio applicabile per la liquidazione del lucro cessante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=495

Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? Commento alla sentenza della Cass. Civ. sez....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un soggetto apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015