Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel diritto penale internazionale: tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di traffico di influenze illecite e la sua configurabilità a prescindere dalla vanteria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5480

Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., ESAMINAndo la sua struttura e gli elementi essenziali, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: i problemi applicativi del reato ex art. 416 bis c.p. nei casi di delocalizzazione delle mafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5476

Il presente contributo mira ad ESAMINAre la struttura dell´art. 416 bis c.p. partendo dalla sua genesi per poi soffermarsi sugli elementi essenziali costitutivi del reato, in particolar modo il c.d. ”metodo mafioso”. Verrà quindi trattato il princip...

Autore(i): Dante Libbra Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La forma del pactum fiduciae immobiliare: un´occasione di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5275

Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Surroga e regresso nelle obbligazioni solidali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5390

Nel presente contributo vengono ESAMINAte le obbligazioni solidali nella forma attiva e passiva. Sono oggetto di trattazione, inoltre, i rapporti con l´azione di regresso e le differenze con la surrogazione, con particolare riguardo al caso della fi...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si ESAMINAno l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si ESAMINA la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del principio di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il presente contributo si propone di ESAMINAre il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
L´incapacità di rapportarsi responsabilmente alla genitorialità mette a rischio l´equilibrio e lo sviluppo dei figli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4936

Il presente contributo ESAMINA le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce giurisprudenziali. ...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorsi pubblici: il criterio di valutazione, quale titolo preferenziale, dell’assistenza al famigliare disabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4881

Partendo dall’ esame del concorso pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si ESAMINA la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del recente arresto TAR n. 1035/20...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il punto della Cassazione sulla nozione di luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4773

Principiando dall´idea di luogo di lavoro come elemento essenziale del contratto, si ESAMINA il punto della Cassazione sullo stesso concetto: analisi su quanto statuito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 45316/2019....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Pubblico impiego: permessi per i dipendenti, garanzie e normativa vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4764

ESAMINAte brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020