Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il rapporto tra recidiva ad effetti temperati e prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8385

Questo ARTICOLO commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto dei conflitti armati nel pensiero di Ugo Grozio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8463

ARTICOLO ha l´obiettivo di presentare i temi principali del diritto internazionale dei conflitti armati, nelle due accezioni classiche di ius ad bellum e ius in bello, presentati dal celebre autore olandese, nei tre libri del ”De iure belli ac paci...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mar, 9 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’ARTICOLO 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittimità dell'eliminazione della prescrizione medica per la pillola dei cinque giorni dopo anche per le donne minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8584

Il presente ARTICOLO intende analizzare la sentenza del Consiglio di Stato n. 2928 del 19.04.2022, concentrandosi sui vari profili del giudizio di legittimità della determina con cui il Direttore Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...

Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Normativa sismica e prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8570

In questo ARTICOLO si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Casistiche del lavoro agile alla prova del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8553

L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra disciplina vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

ARTICOLO mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Nuovi fattori di rischio per il lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8426

L’ARTICOLO esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sul peculato dell´albergatore dopo la norma di interpretazione autentica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8318

L’ARTICOLO si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della recente pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in relazione alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente ARTICOLO illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO DEL LAVORO
L´autonomia negoziale nell´accordo individuale di lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8428

ARTICOLO intende porre un´analisi di dettaglio relativa all´accordo di smart working quale nascita di un nuovo momento di espressione negoziale delle parti, datore di lavoro e lavoratore, passando in rassegna i profili di criticità....

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla distinzione tra truffa aggravata dal timore di un pericolo immaginario e l´abuso della credulità popolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8277

Il presente ARTICOLO analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperimento del tentativo di mediazione ex officio iudicis nel sistema del nuovo processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8310

Il presente ARTICOLO si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le origini del fenomeno delle...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022