Motore di Ricerca

L´ordinanza Cass. civ. n. 29810/2017 pare sancire la nullità delle fideiussioni bancarie uniformi allo schema A.B.I. 2003. I patti sarebbero frutto di intesa anticoncorrenziale. Violate le regole Antitrust. Analisi dei primi approdi applicativi dei G...
Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Ven, 7 Dic 2018
L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di integrale rinnovo dello stesso, senza la POSSIBILItà di procedere a sostituzioni parziali interina...
Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018
Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la POSSIBILItà di contestare, davanti al Giudice ordinar...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018
La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla POSSIBILItà in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...
Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018
La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le POSSIBILI soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018
I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la POSSIBILItà di attribuire anche un’esse...
Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018
La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla POSSIBILItà che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...
Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018
Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio o al raggiungimento dell´indipendenza economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018
Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del mondo del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo indeterminato, anche per rispondere a possib...
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018
POSSIBILItà e limiti dell´ultimo tipo di autovelox introdotto per monitorare la velocità dei veicoli: lo Scout Speed....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2017
In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi imPOSSIBILItà di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017
La Legge 4 agosto 2017, n. 124, quale legge annuale per il mercato e la concorrenza, tra le tante novità ha introdotto la POSSIBILItà di consentire il pagamento di biglietti per musei e luoghi culturali anche tramite credito telefonico. Entrata in vi...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 19 Ago 2017
La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017
I POSSIBILI sviluppi dell´ordinamento penale interno rispetto agli ultimi arresti della Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017
Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di POSSIBILI soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017