Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla nozione di atto presupposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6340

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensi avvocato: sospensione del recupero in caso di azione per l´accertamento della responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6217

Commento all´ordinanza del 2o luglio n. 15431, della VI sez. civile della Corte di Cassazione, secondo la quale nel caso in cui il cliente, opponendosi al decreto con il quale gli venga ingiunto il pagamento delle competenze spettanti all´avvocato, p...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Luci ed ombre in materia di preliminare di preliminare: uno scenario da tracciare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6208

L´annosa questione del preliminare di preliminare si è ripresentata nel provvedimento Cass. civ., Sez. II, 28.10.2020, n. 23736, dal quale scaturisce l´assunto secondo cui nel caso si incorra nel diritto della contrattazione immobiliare occorrerà ver...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2020

DIRITTO COMMERCIALE
srl-pmi: un nuovo modello societario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6146

La riforma in esame disciplina una particolare tipologia di srl modellata secondo la struttura della spa. Questo permette di superare il suo tendenziale assorbimento tra le società di persone voluto dall´ultima grande riforma del diritto societario. ...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le norme in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi si applicano anche al direttore generale delle AUSL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6152

SECONDO le Sezioni Unite Civili della Cassazione (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sindacato amministrativo sull´attitudine militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6035

Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...

Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il valore probatorio del certificato di pronto soccorso nella dinamica del sinistro stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6020

La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
E-commerce: Commissione europea contesta ad Amazon la violazione di norme UE a tutela della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6079

In quanto piattaforma di e-commerce, Amazon svolge un duplice ruolo: I) da un lato, ospita un mercato virtuale in cui beni e servizi vengono scambiati continuamente; II) dall´altro, opera all´interno di tale mercato, offrendo beni e servizi in conc...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Quando il mobbing sul lavoro integra lo stalking. Commento a Cassazione penale n.31273/2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6059

SECONDO la Corte di Cassazione, nel caso in cui ricorrano gli elementi costitutivi del reato ex art. 612 bis c.p., i comportamenti vessatori posti in essere dal datore di lavoro costituenti mobbing possono integrare il delitto di stalking....

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Coronavirus: la Corte costituzionale rigetta le censure di incostituzionalità sulla sospensione della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6083

La Corte costituzionale ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’articolo 25, secondo comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO PENALE
L´abuso di autorità dell´insegnante privato, tra violenza sessuale ed atti sessuali con minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5864

Il contributo fornisce una disamina sugli orientamenti giurisprudenziali sorti con riguardo all´abuso di autorità per costringere la vittima a subire o a compiere atti sessuali alla luce della giurisprudenza più recente: se possa essere commesso solo...

Autore(i): Simona Famà Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio secondo cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Profili critici e spunti di riflessione in tema di responsabilità degli Enti nella commissione di reati alimentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5862

Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...

Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020