Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Strategie di risoluzione della crisi d´impresa: il piano di risanamento tra legge fallimentare e nuovo CCI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4164

L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo CODICE della Crisi ...

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il settore dell´edilizia pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il Decreto sicurezza bis è legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4270

Il provvedimento si compone di 18 articoli: cinque si concentrano sul soccorso in mare, gli altri modificano il codice penale durante le manifestazioni di protesta e quelle sportive....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Responsabilità e garanzia del venditore nella vendita di beni di consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4182

A seguito dell´entrata in vigore del codice del consumo si analizzano gli istituti della responsabilità e della garanzia del venditore evidenziando le diverse posizioni della dottrina. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 4 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È ammissibile il riconoscimento del danno biologico senza prova strumentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4151

Attraverso la pronuncia n. 10816 del 2019 la Corte di Cassazione, interpretando autenticamente l’articolo 139 del CODICE delle Assicurazioni, statuisce la liceità del risarcimento del danno biologico a favore della vittima di incidente auto stradale,...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 23 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca della patente di guida: giurisdizione del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4081

Con la sentenza del T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 14/09/2018, n. 5509, i giudici amministrativi si pronunciano in tema di giurisdizione nelle controversie aventi a oggetto il provvedimento Prefettizio di revoca della patente di guida a seguito dell...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara pubblica del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del CODICE dei contratti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

DIRITTO COMMERCIALE
CODICE della crisi d´impresa e dell´insolvenza e procedure di allerta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4076

Criticità e profili di incostituzionalità delle procedure di allerta introdotto dal nuovo codice della crisi di impresa e dell´insolvenza. ...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Volksgesetzbuch: riflessioni sul tentativo nazista di abrogare il BGB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4071

Fin dalla fondazione del partito, fu intenzione dei nazionalsocialisti, sostituire al CODICE civile tedesco del 1896, una codificazione nazionale del diritto civile che coniugasse il diritto romano alle consuetudini germaniche: il Volksgesetzbuch....

Autore(i): Domenico Mazza Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La confisca allargata alla luce della riforma del CODICE Antimafia: verso una misura praeter probationem delicti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4032

Con la riforma del CODICE Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emissione di sostanze odorigene e diritto alla salubrità dell´aria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4033

Riflessioni a seguito dell´introduzione del nuovo articolo 272-bis al CODICE dell´Ambiente....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il terzo settore e il no profit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3891

L’estrema attualità della materia in considerazione della riforma attuata dalla legge delega n. 106 del 2016 e dai successivi numerosi decreti attuativi sino alla costituzione del CODICE del Terzo Settore....

Autore(i): Loredana La Pietra Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa riformata: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del CODICE penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

DIRITTO PENALE
L´introduzione del c.d. Revenge Porn: il reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3880

CODICE Rosso: la stesura dell´emendamento della ”pornovendetta” va al Senato....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2019