Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Accesso civico agli atti di gara da parte di soggetto non concorrente: disamina e rassegna delle RECENTI sentenze.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4888

Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, in particolare riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le RECENTI sentenze Cons. St...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del RECENTIssimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela del design funzionale e del Pantone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4810

Alla luce delle RECENTI pronunce della Corte di Giustizia Europea e, in seguito ai nuovi scandali che colpiscono il mondo della moda, qual è la tutela da destinarsi al designer e ai ”nuovi” segni distintivi? Anche il Pantone può essere ricondotto all...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Sab, 7 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il conflitto di interessi nella società per azioni ex art. 2373 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4642

Un’analisi completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai RECENTI approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La causalità della colpa due esempi paradigmatici: responsabilità penale del sanitario e diritto penale del lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4608

Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del diritto penale del lavoro. Le RECENTI sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´oblio alla luce della RECENTIssima pronuncia della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la RECENTIssima decisione della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Proposta di acquisto accettata dal proprietario: il diritto alla provvigione è automatico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4275

Il Tribunale di Lucca, con la Sentenza 1347/2018, tenta di fissare il momento in cui il mediatore matura il diritto alla provvigione, operazione interpretativa di non facile soluzione a causa delle RECENTI evoluzioni giurisprudenziali in tema di prel...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 16 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di illegittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più RECENTI approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Punitive damages: compatibilità con l´ordinamento italiano alla luce delle più RECENTI interpretazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4166

L´ordinanza in commento effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un ricorso inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Esercizio del diritto di informazione del socio di s.r.l. holding: modalità e perimetro alla luce delle più RECENTI pronunce 
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3998

Breve nota di commento all´ordinanza del Tribunale di Torino del 20 febbraio 2019....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 28 Mag 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La legge 104 del 1992 alla luce dei più RECENTI interventi normativi e arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3893

La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....

Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019

DIRITTO PENALE
La riforma del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al RECENTIssimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Affidamenti in house ex art. 192, comma 2, del Codice dei contratti: nuova rimessione alla CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3690

Con RECENTI ordinanze il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE diverse questioni interpretative relative alla disciplina sugli affidamenti in house previsti dal Codice dei contratti...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 18 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3665

L’evoluzione normativa della responsabilità medica alla luce delle RECENTI novità legislative. ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 3 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I RECENTI arresti giurisprudenziali sulle nozioni di “atto meramente confermativo” e di “atto di conferma”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3482

Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018