Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10075

Il PRESENTE articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...

Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La PRESENTE nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10047

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti due contributi del dottor Davide Ianni un...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La circolazione internazionale delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10011

Il PRESENTE articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La giustizia riparativa in Italia: idee, formanti, ricezione legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9867

Il PRESENTE lavoro si propone di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’evoluzione della nozione di “restorative justice”, le sue origini continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...

Autore(i): Francesco D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Cittadinanza: vecchie questioni e nuove prospettive in ottica giusfilosofica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9611

Il PRESENTE articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sui diritti di abitazione e uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9983

Il PRESENTE contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Giustizia riparativa e reati culturalmente orientati. Esperienze comparate per ripensare la risposta al delitto: Canada, Sudafrica e Nord Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9948

Il PRESENTE contributo intende analizzare l’applicabilità del modello restorative ai cd. reati culturalmente orientati, avvalendosi dell’esperienza comparata in materia. Dopo aver analizzato la problematica della rilevanza da attribuire alla motivazi...

Autore(i): Sophie Charlotte Monachini Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Healing Justice. Uno sguardo riparativo per le “vittime” della giustizia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9863

Il PRESENTE lavoro prende le mosse dalla constatazione per cui, nel procedimento penale, l’errore giudiziario che scaturisca da una decisione ingiusta, tanto perché derivante dal mancato rispetto di regole procedurali, quanto perché la ricostruzione ...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sospensione del processo penale minorile con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8948

Il PRESENTE contributo analizza i principi del processo penale a carico di imputati minorenni e si interroga sul valore del consenso del minore nell´ambito della sospensione del processo con messa alla prova....

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il PRESENTE contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO COMMERCIALE
La direttiva 2004/109/CE e la disciplina europea delle partecipazioni rilevanti negli assetti proprietari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9927

Il PRESENTE contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...

Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PENALE
Considerazioni medico-giuridiche sull´inserimento delle composizioni ad uso orale di CBD tra le sostanze tabellate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9910

Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide PRESENTE nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...

Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il PRESENTE elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023