Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eteroINTEGRAzione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´ordinanza INTEGRAle del GIP di Agrigento su Carola Rackete e il caso Sea-Watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4167

A differenza di quanto previsto dai primi commentatori, il Giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto la condotta della Rackete scriminata dall´art. 51 (adempimento di un dovere) e non dall´art. 54 c.p. (stato di necessità)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La mancata registrazione di un giornale presso la cancelleria del tribunale è stampa clandestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3898

La difformità tra il titolo del giornale pubblicato e il titolo del giornale registrato nell’apposito registro tenuto dalla Cancelleria della circoscrizione del Tribunale ove deve effettuarsi la pubblicazione del periodico INTEGRA gli estremi del rea...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La legge 104 del 1992 alla luce dei più recenti interventi normativi e arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3893

La tutela psico fisica del disabile: dall´INTEGRAzione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....

Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per il Carabiniere che usa l´auto di servizio per ragioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3809

INTEGRA il delitto di peculato d´uso la condotta dell´appartenente ad una forza di polizia che utilizzi l´auto di servizio per esigenze personali” (Cass. Pen., Sez. VI, n. 2006/19)...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità INTEGRAtive del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Il giudice che deposita tardivamente un provvedimento commette rifiuto di atti d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3492

La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto INTEGRAto il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´INTEGRAle rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di INTEGRAle rinnovo dello stesso, senza la possibilità di procedere a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le spese di pubblicità e sponsorizzazione sono sempre INTEGRAlmente deducibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3227

L'esistenza di una presunzione legale che non riesce a deflazionare il contenzioso....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Gio, 13 Set 2018

DIRITTO PENALE
Maltrattamento di animali: configurabile nel caso in cui il cane sia lasciato reiteratamente solo in giardino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3220

Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua INTEGRA il delitto di maltr...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Prova più leggera per il danno da straining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3167

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3977 del 19 febbraio 2018 ha ritenuto che non INTEGRA violazione dell´art. 112 c.p.c. l´avere utilizzato ”la nozione medico-legale dello straining anziché quella del mobbing” perché lo straining altro non è se ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e assunzione volontaria di alcolici da parte della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3211

La violenza sessuale è un reato a schema duplice e alternativo, INTEGRAbile per costrizione o per induzione. In questa seconda ipotesi, in omaggio al principio di legalità, l´inferiorità psico-fisica della persona offesa può valere soltanto come elem...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 16 Ago 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Principio giuridico di laicità e società multiculturale: i simboli religiosi negli spazi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3114

Uno stato INTEGRAlmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il prototipo delle libertà moderne: la libertà religiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3064

Porre “la persona” al centro di ogni intervento normativo, al fine di garantire l’efficace sviluppo delle politiche di INTEGRAzione....

Autore(i): Francesco Del Gaudio Pubblicazione: Gio, 28 Giu 2018