Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Storia ed evoluzione della tutela degli interessi legittimi e dei diritti soggettivi e responsabilità governative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5093

Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli effetti legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PENALE
I file informatici integrano il concetto di cosa mobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5153

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli effetti sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa rischia chi infrange le regole poste dall´emergenza coronavirus: disamina di tutti i reati contestabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4878

Le possibili fattispecie penali ascrivibili a chi viola gli ultimi decreti ministeriali emanati per contrastare la diffusione del virus Covid-19....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Correlazioni criptiche tra concorrenza e concessioni: fiscalità di vantaggio ed evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4734

La disciplina della concorrenza si trova ad affrontare una serie di criticità che implicano trasformazioni della dogmatica giuridica. Elementi esterni (eteronomi) al diritto, provenienti da diversi corpi sociali (etica, economia, psicologia) invadono...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Sab, 1 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dell´applicabilità dell´art. 590 cod. civ. al testamento nuncupativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4553

Malgrado da molto tempo si discuta in dottrina ed in giurisprudenza sulla possibilità di conferma, ai sensi dell’art. 590 c.c., delle disposizioni “contenute” in un testamento nuncupativo, non si è ad oggi pervenuti ad una soluzione unitariamente con...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Sab, 30 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della Riforma in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni rispetto al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le servitù prediali: una soluzione per la traccia di civile del concorso magistratura 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4198

Uno dei possibili svolgimenti della traccia: ”Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti in particolare il candidato della servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Invalidità permanente risarcibile anche in assenza di accertamenti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4177

Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Concorso in magistratura 2019: la soluzione della traccia estratta di diritto penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4074

Uno dei possibili svolgimenti sulla responsabilità penale dell´incaricato alla riscossione del credito altrui con l´utilizzo di violenza e/o minaccia....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La responsabilità del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La revoca della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3851

Il caso Ousseynou Sy e i possibili profili di incostituzionalità della legge n. 132 del 2018...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2019