Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Armonizzazione contabile e istituto del debito autorizzato e non contratto (DANC)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9734

L’articolo affronta l’analisi del ricorso all’istituto del debito autorizzato e non contratto nelle regioni secondo le disposizioni del D.Lgs. 118/2011 fino all’approvazione della legge di bilancio 2019 e al DM 02/08/2022, con particolare riferimento...

Autore(i): Michela Casarsa Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La normativa sul whistleblowing alla luce del decreto 23/2023 attuativo della direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9587

ANALISI della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ordinamento italiano a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della direttiva Ue 2019/1937. La disciplina sul Whistleblowing come misura per ostacol...

Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023

DIRITTO PENALE
La natura soggettiva dell´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9601

Il presente contributo è volto ad analizzare le caratteristiche tipiche dell’associazione mafiosa e del metodo mafioso con particolare riferimento all’aggravante introdotta dal nuovo art. 416-bis 1. Si delineerà l’evoluzione dell’articolo, in partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9596

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La tutela del rapporto nonni-nipoti: il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9489

Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...

Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Alla ricerca di Jack Sparrow, Maverick e James Hunt: navi, aerei e macchine senza piloti: una visione giuridica non settoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9495

Pirati, piloti di aerei e di automobili fanno parte dei ricordi di infanzia di tutti: vi è chi si immedesimava in uno di questi o sognava di essere ´salvato´. L´eroe, la persona in carne e ossa, che diventa idolo. Eppure è possibile che i nuovi eroi ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

DIRITTO PENALE
La figura del dolo: problemi irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9442

L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
La revoca del testamento per sopravvenienza di figli anche in relazione ai casi di maternità surrogata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9324

Il presente contributo mira a fornire un’analisi sull’operare della revocazione di diritto del testamento in caso di sopravvenienza di figli, effettuando un raffronto anche con quanto previsto in tema di donazione. Sul piano funzionale inoltre ci si ...

Autore(i): Giuseppe Casimo Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il mistero dei cold case: analisi ed evoluzione per la risoluzione dei delitti irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8877

L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9081

Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista dottrinale che giurisprudenziale....

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di affidamento diretto dei contratti pubblici a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

ANALISI delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il ruolo dei Big Data e dell´Intelligenza Artificiale nel contrasto al fenomeno del Money Laundering
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9052

Il presente lavoro analizza le potenzialità dell´utilizzo dell´Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel contrasto al fenomeno del Money Laundering. L’elaborato analizza le caratteristiche principali dei Big Data ed offre una ricostruzione storica ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2023