Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Commette reato il pubblico ufficiale che rivela all´indagato la sua iscrizione nel Re.Ge.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3175

Solo la segreteria della Procura della Repubblica può fornire notizia circa eventuali iscrizioni a carico, ammesso che il destinatario ne abbia fatto espressa richiesta e se la comunicazione dell’inFORMAZIONE sia stata autorizzata dal magistrato dell...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 7 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Omicidio del consenziente: la vittima deve essere pienamente consapevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2774

Affinché possa configurarsi il reato di omicidio del consenziente è necessario che il consenso della vittima alla propria soppressione costituisca il frutto di una deliberazione pienamente consapevole, non inquinata nella sua FORMAZIONE da un deficit...

Autore(i): Sergio Cordasco Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di FORMAZIONE e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul giudizio di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a FORMAZIONE progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La trasFORMAZIONE atipica da società di persone con socio unico ad impresa individuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2227

Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasFORMAZIONE societaria...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Condominio: come si prova l’errore nelle tabelle millesimali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2215

La questione della FORMAZIONE e della modifica delle tabelle millesimali è sempre stata dibattuta in dottrina e in giurisprudenza, in particolare se la delibera condominiale costituisca un negozio giuridico ovvero sia un mero riconoscimento di una re...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di precisione nella FORMAZIONE e nell´interpretazione della legge penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5934

Stabilito che il principio di precisione è un corollario imprescindibile del principio di legalità, occorre fare chiarezza riguardo le note pronunce giurisprudenziali che hanno delimitato la tematica ”de qua” con particolare rifermento al disastro in...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Nascita dei procedimenti penali dinanzi al Giudice di Pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1242

Come nascono i procedimenti penali dinanzi al Giudice di Pace: la FORMAZIONE del fascicolo d´udienza....

Autore(i): Alessandro Tesi Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

Deontologia
Praticanti avvocati: 160 ore di FORMAZIONE obbligatoria a numero chiuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1244

La selezione avverrà sulla base dei meriti universitari. Previste tre prove intermedie ed una prova finale....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2016

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla Mediazione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di FORMAZIONE anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto salva-Italia per la composizione delle squadre di calcio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=803

Col “decreto salva-Italia” relativo alla composizione delle squadre di calcio, nel nostro campionato i giovani calciatori avranno maggiori chance di rimanere nella rosa delle squadra in cui sono cresciuti e correranno meno il rischio di essere parch...

Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Una nuova figura si affaccia nel mondo forense: l’avvocato specializzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=627

Un recente provvedimento del Governo ha istituito una nuova figura: l’avvocato specializzato. Il professionista potrà approfondire la propria FORMAZIONE in ben 18 campi, adempiendo diversi obblighi e doveri che andiamo ora ad analizzare...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2015

Sociologia del Diritto
Diritto e letteratura: un inedito rapporto sinallagmatico.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=529

Il ruolo della letteratura nella FORMAZIONE del giurista....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nascita indesiderata e diritto a non nascere se non sani. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza n. 3569 del 23 febbraio 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=463

La risarcibilità del diritto della madre ad una corretta inFORMAZIONE in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del contratto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con particolare riferimento al nascitur...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015