Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Per la Cassazione anche chi non è proprietario dell´animale risponde del reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7809

Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza SEZIONE penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...

Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
Tabelle di Milano: per la Cassazione non sono applicabili al danno da perdita parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7858

Con sentenza del 10 novembre 2021, n. 33005, la Terza SEZIONE Civile della Cassazione è intervenuta in materia di liquidazione del danno non patrimoniale mediante il criterio tabellare....

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Sab, 27 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si configura il concorso formale tra peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7332

La sesta SEZIONE penale della Corte di cassazione con la sentenza in commento, n. 14402 del 2021, ha preliminarmente analizzato la portata del divieto di bis in idem e la dimensione esclusivamente processuale in cui lo stesso risulta immerso. In segu...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 20 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Alle Sezioni Unite l´estinzione automatica dell´assegno divorzile in presenza di una nuova convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7412

La VI SEZIONE di Cassazione auspica una pronuncia delle Sezioni Unite per rivedere il meccanismo di automatica estinzione dell´assegno divorzile per sopravvenuta convivenza more uxorio. L´articolo espone le motivazioni addotte nell´ordinanza n. 28995...

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Mar, 13 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza SEZIONE della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il concorso del consulente legale quale extraneus nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6892

Il presente contributo intende esporre, dopo aver esaminato gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza SEZIONE Penal...

Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra lo stalking e l’omicidio aggravato ex art. 576 n. 5.1 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6671

Con la sentenza n. 30931 del 2020 (depositata il 6 novembre 2020), la terza SEZIONE della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema del rapporto tra il delitto di atti persecutori e l’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 5.1 c.p. riconosce...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il medico che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6344

La Sesta SEZIONE della Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 28957 del 20 ottobre 2020 non ha ritenuto configurabile il delitto di truffa ai danni dello Stato (ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) in capo al medico legale che aveva attestato fa...

Autore(i): Mariateresa Ciardullo Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
L´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6241

L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...

Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato SEZIONE terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tar Lazio: illegittima l’ordinanza regionale che affida ai medici di medicina generale il compito di assistenza domiciliare ai malati Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6115

Il Tar Lazio, SEZIONE Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha accolto il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Didattica e COVID-19: il T.A.R. Campania conferma le misure regionali di sospensione delle attività in presenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5881

Il Presidente della SEZIONE Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione d´azienda e debiti ceduti: l´acquirente risponde dei debiti aziendali se risultano dai libri contabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5771

Con la sentenza n. 23828, resa il 21 dicembre 2012 dalla SEZIONE II civile, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di trasferimento di azienda e debiti ceduti e, in particolar modo, sull’applicazione al caso de quo dell’art. 2560, co...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 28 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gare d´appalto e particolare disciplina dell´accesso agli atti: il diritto di accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5695

Per molti anni è stato dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l´applicabilità della disciplina dell´accesso civico, e in particolare, dell´accesso civico generalizzato, introdotto nel d.lgs. n. 33/2013 dal d.lgs. n. 97/2016, alla materia degl...

Autore(i): Carmela Incarnato, Margherita Esposito Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
L´eccezione di inadempimento per inutilizzabilità dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5663

L´ordinanza n. 12103/2020 della terza SEZIONE civile della Suprema Corte di Cassazione sancisce il principio secondo il quale, in caso di inagibilità del bene locato - tale da renderlo inidoneo a qualunque attività - è legittima la sospensione del p...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2020