Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il NECESSITato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla NECESSITà di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´applicabilità dello stato di NECESSITà in tema di sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4396

In base al disposto dell’art 4 della Legge 680/1981 l’esimente dello stato di NECESSITà può sussistere anche nel caso di accertamento della responsabilità amministrativa, con le medesime caratteristiche che qualificano l’esimente nella responsabilità...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2019

SALUTE
Tra scienza e diritto: una riflessione sulle cellule staminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4347

La NECESSITà di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la NECESSITà di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ordinanza integrale del GIP di Agrigento su Carola Rackete e il caso Sea-Watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4167

A differenza di quanto previsto dai primi commentatori, il Giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto la condotta della Rackete scriminata dall´art. 51 (adempimento di un dovere) e non dall´art. 54 c.p. (stato di NECESSITà)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa spiegata (video)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3507

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla NECESSITà di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´integrale rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la NECESSITà di integrale rinnovo dello stesso, senza la possibilità di procedere a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Sequestro probatorio e obbligo di motivazione: il nuovo intervento delle SS.UU. fuga ogni dubbio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3282

Le SS.UU., con la recente sentenza n. 3607 del 2018, tornano sulla vexata quaestio della rilevanza ed estensione da attribuire alla motivazione del sequestro probatorio, sancendo la NECESSITà di una motivazione che espliciti, oltre al nesso di pertin...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Fallimento in estensione nei confronti della super società di fatto e dei soci illimitatamente responsabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3139

La verifica dei presupposti alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia e la fallibilità della società socia della società di fatto, costituita in forma s.r.l., senza la NECESSITà di accertarne l’insolvenza....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il consenso informato tra responsabilità medica e diritto alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2357

“Presupposto indefettibile di ogni trattamento sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di NECESSITà e di incapacità di manifestare il proprio volere – della persona che a quel trattamento si sottopone”....

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento convenzionale, costituzionale e legale dello ius soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2329

L´obiettivo del seguente articolo è analizzare lo ius soli, attuale realtà di immigrazione e di emigrazione, oltre al riscontrare la NECESSITà di riconoscimento, in tutti gli ordinamenti giuridici, del concetto di nazionalità territoriale...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da vaccinazioni: la CGUE prospetta un accantonamento “parziale” delle prove scientifiche?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2277

Analisi della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II Sezione, n. C‑62115 emessa il 21.06.2017 in tema della NECESSITà di prove scientifiche a dimostrazione del ”difetto” del vaccino....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divieto di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017