Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La partecipazione dei privati alla valorizzazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10321

Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In PARTICOLARE, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La premeditazione dell´omicidio e la sua rilevanza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10354

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con PARTICOLARE attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In PARTICOLARE, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il divieto di equivalenza o di prevalenza dell´attenuante del vizio parziale di mente nella rapina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10232

Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte Costituzionale torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Le pene sostitutive alla luce della c.d. riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10216

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con PARTICOLARE riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024

DIRITTO PENALE
I presupposti della continuazione tra reato associativo e reati fine
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10219

la Suprema Corte di cassazione, con la sentenza del 5 gennaio 2024 n. 424,torna sulla vexata quaestio della configurabilità della continuazione tra reato associativo e reati fine, soffermandosi sui suoi presupposti e, in PARTICOLARE, sulla relazione ...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2024

DIRITTO DEL LAVORO
L’ adozione di un codice di condotta per l’uso dei social network
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10141

Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La segnalazione certificata di inizio attività tra normativa e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10192

Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Il capitale sociale: la disciplina emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10153

Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con PARTICOLARE riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In PARTICOLARE, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenzioso in materia di contratti pubblici, i rimedi alternativi e il Collegio Consultivo Tecnico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10107

L’articolo indaga il sistema del processo dei contratti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative. In PARTICOLARE, viene ricostruita la disciplina dei meccanismi di Alternative dispute resolution. ...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10085

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...

Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9981

Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In PARTICOLARE, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo riti e simboli e...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Luci e ombre della giustizia riparativa, con PARTICOLARE riferimento al contesto della violenza domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9949

Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...

Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La circolazione internazionale delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10011

Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023